Speciali
Donnafugata è una realtà vitivinicola fondata nel 1983 da Giacomo Rallo e dalla moglie Gabriella, pioniera della viticoltura al femminile. Oggi, sotto la guida dei f igli José e Antonio, l’azienda rappresenta un simbolo del made in Italy. Donnafugata coltiva i suoi vigneti in diverse zone della Sicilia, ognuna con caratteristiche uniche che valorizzano le straordinarie potenzialità dell’isola. Dalle terre a picco sul mare, ai terreni collinari e montani, la Sicilia vanta una grande varietà di climi e oltre 70 varietà autoctone. L’azienda interpreta queste diversità naturali, puntando a un perfetto abbinamento tra terroir e vitigni. Le tenute si trovano in luoghi emblematici come Contessa Entellina, l’isola di Pantelleria, le tenute di Vittoria ad Acate e sull’Etna. Ogni zona contribuisce a creare vini distintivi, che raccontano la ricchezza e la varietà di un territorio unico.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
CONTATTI
Via Sebastiano Lipari, 18 Marsala (TP)
0923724200
info@donnafugata.it
www.donnafugata.it
In primo piano
Il nome “Donnafugata” ha una forte connessione con la cultura siciliana: ispirato al romanzo “Il Gattopardo”, richiama la regina Maria Carolina, in fuga da Napoli, che trovò rifugio nel luogo dove ora sorgono i vigneti. Il logo, un volto di donna con i capelli al vento, celebra sia la regina che Gabriella Rallo, la “donna-fugata” che, con coraggio, ha scelto di dedicarsi alla viticoltura, un settore allora prevalentemente maschile. La sua passione e determinazione hanno segnato un passo importante nella storia della viticoltura siciliana e italiana, rendendo Donnafugata un esempio di innovazione e tradizione al femminile
Il punto forte
Il progetto Donnafugata Music & Wine nasce nel 2002 da un’idea di José Rallo e del marito Vincenzo Favara, appassionati di jazz e musica brasiliana. José, produttrice e voce solista, ha creato un’esperienza multisensoriale che unisce vino e musica, abbinando a ogni vino un brano che ne accompagna le sensazioni. Il progetto ha prodotto tre album e ha visto la partecipazione a concerti-evento in luoghi prestigiosi come il Blue Note di New York, Pechino, Shanghai e il Museo dell’Acropoli di Atene.