Speciale 100 Eccellenze 2025
Da Paestum arriva una nuova prospettiva sul Cilento. San Salvatore unisce tradizione e innovazione in un progetto che valorizza il territorio attraverso un approccio sostenibile. Antonello Ricco, 33 anni, e sua moglie Andrea Pagano, 31 anni, vogliono ridefinire il concetto di made in Italy con una trasformazione innovativa del latte di bufala, producendo yogurt e dessert in un impianto tecnologicamente avanzato. Ogni fase della produzione è controllata in filiera chiusa, garantendo il km zero e tutelando l’identità del territorio. La sostenibilità è al centro del progetto, con l’uso di energie rinnovabili, come il fotovoltaico e il biogas derivante dagli scarti dell’allevamento, e imballaggi sostenibili e riutilizzabili.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
CONTATTI
Loc. Cafasso SS.18
Capaccio Paestum (SA)
0828 199 88 88
[email protected]
www.sansalvatore.it

In primo piano
San Salvatore è nato con l’obiettivo di valorizzare il territorio, adottando una filosofia che non solo tutela l’ambiente, ma promuove anche il rispetto e la crescita delle persone. L’introduzione di nuove tecnologie non ha mai comportato la sostituzione dei collaboratori, ma piuttosto un investimento nelle loro competenze, puntando sulla loro formazione per crescere insieme. Per San Salvatore, innovare significa preservare l’identità del territorio e delle sue persone, creando un equilibrio tra tradizione, modernità e sostenibilità umana.
Il punto forte
Antonello e Andrea guidano un’iniziativa che valorizza il territorio attraverso una filiera a km zero, che coinvolge non solo i prodotti, ma anche gli allevamenti di bufale, la cucina, l’orto e molto altro. Ogni scelta, dalle tecnologie avanzate alla produzione, è pensata per preservare la biodiversità locale e promuovere un futuro sostenibile. Al centro del progetto c’è anche il valore umano: l’azienda si impegna a sostenere e formare i collaboratori, costruendo relazioni solide con chi contribuisce al suo successo. San Salvatore rappresenta una nuova visione del Cilento.