Rockfeller
Money

Da Rockfeller al figlio della “Strega di Wall Street”: i più ricchi d’America nel 1918

Ma lo sapevate che John Rockfeller sarebbe ancora nella top 100 degli uomini più ricchi al mondo? Lo hanno calcolato due ricercatori della Harvard Business School secondo i quali Rockfeller nel 1937 aveva un patrimonio di 1,4 miliardi di dollari, pari all’1,5% del PIL degli Stati Uniti. Ma già nel 1916 era miliardario. A dire la verità è stato il primo uomo nella storia a possedere un patrimonio nominale di 1 miliardo di dollari conquistando così la vetta della prima classifica dei più ricchi d’America stilata da Forbes e pubblicata nel 1918.

Forbes infatti ha iniziato a pubblicare la sua lista annuale Forbes 400 degli americani più ricchi nel 1982, ma la rivista ha iniziato a monitorare l’argomento già dal 1918. La prima classifica dei più ricchi di Forbes, compilata da B.C. Forbes stesso, il fondatore della rivista, ha sondato “i maggiori banchieri del paese” per trovare le 20 più grandi fortune d’America. Si tratta di somme impressionanti, anche per gli standard odierni. Ma chi erano i ricchi nella classifica di Forbes?

I 20 uomini più ricchi d’America del 1918

1. John D. Rockefeller (1839–1937)
Fonte di ricchezza: Petrolio
Patrimonio netto nel 1918: $1,2 miliardi (equivalenti a 21 miliardi nel 2017)

“La ricchezza del signor Rockefeller,” scrisse B.C. Forbes, “se potesse essere convertita in contanti e distribuita equamente – cosa impossibile – darebbe a ogni uomo, donna e bambino negli Stati Uniti 10 dollari ciascuno”.  Rockefeller ha donato più di 500 milioni durante la sua vita (almeno 8 miliardi di oggi).

2. Henry Clay Frick (1849–1919) 
Fonte di ricchezza: Produzione di coke metallurgico
Patrimonio netto nel 1918: 225 milioni  di dollari (equivalenti a 3,9 miliardi nel 2017)

Il pittsburgese ha costruito la sua fortuna vendendo coke metallurgico ad Andrew Carnegie—la materia prima utilizzata nella produzione dell’acciaio—e come partner nelle imprese siderurgiche di Carnegie.

3. Andrew Carnegie (1835–1919)
Fonte di ricchezza:
Acciaio
Patrimonio netto nel 1918: 200 milioni di dollari (equivalenti a 3,5 miliardi nel 2017)

Carnegie scrisse “The Gospel of Wealth”— precursore del Giving Pledge di Gates e Buffett —predicando, “Colui che muore così ricco, muore disonorato”. Donò circa 350 milioni di dollari (quasi 5 miliardi di oggi) in beneficenza durante la sua vita.

4. George F. Baker (1840–1931)
Fonte di ricchezza: Banchiere
Patrimonio netto nel 1918: 150 milioni di dollari (equivalenti a 2,6 miliardi nel 2017)

Baker salì da cassiere a presidente della First National Bank, ma rimase relativamente sconosciuto al di fuori di Wall Street. “Non si è mai visto George F. Baker citato sui giornali,” osservò B.C. Forbes. “La sua avversione per le interviste è più profonda dell’Atlantico”. Guadagnò 5 milioni di dollari nel 1924 (circa 72 milioni di oggi) e finanziò da solo la creazione della Harvard Business School.

4. William Rockefeller (1841–1922)
Fonte di ricchezza:
Petrolio, ferrovie
Patrimonio netto nel 1918: 150 milioni di dollari (equivalenti a 2,6 miliardi nel 2017)

Il fratello minore di John D. lavorò come contabile e poi come commerciante di prodotti agricoli prima di entrare nel settore petrolifero.

6. Edward S. Harkness (1874–1940)
Fonte di ricchezza: Petrolio
Patrimonio netto nel 1918: 125 milioni  di dollari (equivalenti a 2,2 miliardi nel 2017)

Ereditò il patrimonio dal padre Stephen, un partner di Standard Oil, e dal fratello Charles, morto senza figli nel 1916.

6. J. Ogden Armour (1863–1927)
Fonte di ricchezza: Industria alimentare
Patrimonio netto nel 1918: 125 milioni  di dollari (equivalenti a 2,2 miliardi nel 2017)

Prese il controllo della ditta di imballaggio della carne di Chicago Armour & Co. alla morte del padre nel 1901 e aumentò le vendite da 182 milioni a più di 1 miliardo. Un calo post-prima guerra mondiale, investimenti sbagliati e alcuni davvero pessimi (50 milioni in marchi tedeschi) spazzarono via quasi tutta la fortuna di Armour al momento della sua morte.

8. Henry Ford (1863–1947)
Fonte di ricchezza: Automotive
Patrimonio netto nel 1918: 100 milioni  di dollari (equivalenti a 1,8 miliardi nel 2017)

“La carriera del signor Ford è troppo conosciuta per richiedere un riepilogo,” scrisse B.C. Forbes.

8. W.K. Vanderbilt (1849–1920)
Fonte di ricchezza: Ferrovie
Patrimonio netto nel 1918: 100 milioni  di dollari (equivalenti a 1,8 miliardi nel 2017)

Nipote del Commodoro Vanderbilt, divenne il patriarca della famiglia nel 1899 alla morte del fratello maggiore Cornelius II.

8. Ed. H.R. Green (1868–1936)
Fonte di ricchezza: Banchiere
Patrimonio netto nel 1918: 100 milioni  di dollari (equivalenti a 1,8 miliardi nel 2017)

Figlio della “Strega di Wall Street” Hetty Green, crebbe in pensioni economiche a causa della paura di rapimenti della sua madre avara e al suo rifiuto di pagare le tasse sulla proprietà. Green alla fine ereditò parte della fortuna che Hetty aveva accumulato con uno stile di vita frugale e investimenti oculati—e comprò tenute, yacht, automobili e un aeroporto privato.

11. Mrs. E. H. Harriman (1851–1932)
Fonte di ricchezza: Ferrovie
Patrimonio netto nel 1918: 80 milioni  di dollari (equivalenti a 1,4 miliardi nel 2017)

Mary Williamson Averell Harriman ereditò 69 milioni di dollari quando il marito magnate delle ferrovie morì nel 1909.

12. Vincent Astor (1891–1959)
Fonte di ricchezza: Immobiliare
Patrimonio netto nel 1918: 75 milioni  di dollari (equivalenti a 1,3 miliardi nel 2017)

Bis-nipote di John Jacob Astor, un commerciante di pellicce considerato il primo multimilionario d’America. Quando Astor entrò nella classifica dei ricchi di B.C. Forbes, era all’estero, combattendo nella prima guerra mondiale. Astor si unì alla Marina nel 1917, nonostante il padre fosse affondato con il Titanic, e prestò al governo il suo yacht per usarlo come nave da guerra.

13. James Stillman (1850–1918)
Fonte di ricchezza: Produzione di cotone, banchiere
Patrimonio netto nel 1918: 70 milioni  di dollari (equivalenti a 1,2 miliardi nel 2017)

Figlio di un commerciante di cotone, Stillman abbandonò gli studi di medicina per unirsi all’impresa di famiglia, dove guadagnò milioni prima di passare a occuparsi del settore bancario.

13. Thomas F. Ryan (1851–1928)
Fonte di ricchezza: Trasporti e produzione di tabacco
Patrimonio netto nel 1918: 70 milioni  di dollari (equivalenti a 1,2 miliardi nel 2017)

Un finanziere di Wall Street che consolidò le linee di tram di Manhattan nella prima holding company d’America; i suoi interessi nel tabacco furono incorporati nella gigante American Tobacco Co. di James Duke. La F sta, appropriatamente, per Fortuna.

13. Daniel Guggenheim (1856–1930)
Fonte di ricchezza: Proprietà minerarie
Patrimonio netto nel 1918: 70 milioni  di dollari (equivalenti a 1,2 miliardi nel 2017)

Fece fortuna comprando proprietà minerarie alla fine del XIX secolo con il padre Meyer e i fratelli. Uno di loro, il fratello minore Solomon, fondò il museo di New York progettato da Frank Lloyd Wright.

13. Charles M. Schwab (1862–1939)
Fonte di ricchezza: Acciaio
Patrimonio netto nel 1918: 70 milioni  di dollari (equivalenti a 1,2 miliardi nel 2017)

Schwab scalò Carnegie Steel iniziando da operaio arrivando a esserne presidente, poi U.S. Steel, poi Bethlehem Steel. Spese soldi a pioggia per amici e famiglia; morì in rovina.

13. J.P. Morgan Jr. (1867–1943)
Fonte di ricchezza: Banchiere
Patrimonio netto nel 1918: 70 milioni  di dollari (equivalenti a 1,2 miliardi nel 2017)

Di lui Forbes scrisse “Figlio e ritratto sputato di J.P. Morgan”.

18. Mrs. Russell Sage (1828–1918)
Fonte di ricchezza: Settore bancario
Patrimonio netto nel 1918: 60 milioni  di dollari (equivalenti a 1 miliardo nel 2017)

Margaret Olivia Slocum Sage ereditò i 60 milioni di dollari quando il marito, un finanziere di Wall Street notoriamente avaro, morì nel 1906; trascorse il resto della sua vita donando denaro in beneficenza.

18. Cyrus H. McCormick II (1859–1936)
Fonte di ricchezza: Produzione di macchinari agricoli
Patrimonio netto nel 1918: 60 milioni  di dollari (equivalenti a 1 miliardo nel 2017)

Suo padre inventò la mietitrice.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .