Ferrari F8 Spider: l’evoluzione della specie è “scoperta”

Ferrari F8 Spider
Share

Ferrari F8 Spider. (Courtesy Ferrari)

Ferrari svela F8 Spider, l’ultima generazione di sports car scoperta equipaggiata con il motore centrale-posteriore V8 più di successo di sempre. I contenuti della nuova Ferrari traggono spunto da quelli della berlinetta F8 Tributo anche se, in realtà, il progetto Ferrari F8 Spider è totalmente indipendente e nasce in parallelo, attorno al tetto rigido ripiegabile RHT (Retractable Hard Top) quale elemento cardine per delineare linee e caratteristiche del modello, che si posiziona al vertice della propria categoria.

La F8 Spider è l’ultima realizzazione di una prestigiosa ed esclusiva linea di vetture V8 aperte che ha avuto inizio con la 308 GTS nel 1977. Risulta meno estrema della 488 Pista Spider ma è più sportiva della 488 Spider, che va a sostituire.
Si propone di conseguenza come il nuovo benchmark di riferimento nel settore dei modelli super sportivi en plein air per le altissime prestazioni, una grande maneggevolezza e una guidabilità davvero appagante. Infatti si contraddistingue per l’eccezionale dinamica di guida abbinata a un sorprendente comfort di bordo.

Ferrari F8 Spider. (Courtesy Ferrari)
Ferrari F8 Spider (Courtesy Ferrari)

Questa spider Ferrari è capace di abbinare le qualità del motore 8 cilindri più premiato di sempre, che ha fissato nuovi limiti non solo per i motori turbo, ma per tutti i propulsori in assoluto, al piacere di guida in ogni situazione.
Si basa sulla stessa unità che è stata premiata per quattro anni consecutivi (2016, 2017, 2018 e 2019) come “International Engine of the Year”, oltre a essere riconosciuto come miglior motore degli ultimi 20 anni. Un palmares incredibile per un propulsore, e un’impresa mai riuscita a nessun altro motore nella storia del premio.

Il pregio principale della F8 Spider è quello di erogare i 720 cv in maniera istantanea, senza turbo lag, e di mantenere la speciale “colonna sonora” rappresentata dal sound unico di questo V8. Il raggiungimento di queste prestazioni alle quali si abbina una maneggevolezza disarmante, è stato reso possibile dall’integrazione nel corpo vettura di soluzioni aerodinamiche innovative, derivate dall’esperienza maturata nelle competizioni. Ogni nuova automobile della casa di Maranello ha come propria missione quella di introdurre sempre nuovi contenuti progettuali e raggiungere performance ancora più elevate rispetto al passato. La sfida per lo staff di ingegneri e progettisti è quella di superare sé stessi e i propri limiti, spostando l’asticella sempre più in alto per introdurre nuove soluzioni all’avanguardia e fissare nuovi valori di eccellenza. Anche in questo caso, il risultato è stato brillantemente raggiunto.

Ferrari F8 Spider. (Courtesy Ferrari)

La F8 Spider sostituisce la 488 Spider migliorandone le specifiche: oltre al propulsore, in grado di erogare 50 cv in più, la nuova Ferrari è più leggera di 20 kg rispetto al precedente modello. Pesa solo 20 kg in più della più estrema 488 Pista Spider. Beneficia di un significativo incremento dell’efficienza aerodinamica e della nuova versione del Side Slip Angle Control in versione 6.1.

Ferrari F8, un propulsore dalla potenza impressionante 

Il motore 8 cilindri da 3.902 cm3 viene visto, nel mondo dell’automobile, come il simbolo della sportività e del piacere di guida, ancor più quando è montato in posizione centrale-posteriore in una vettura a due posti. Questo tipo di architettura, permette di ottenere un bilanciamento ottimale dei pesi per un comportamento sportivo ed emozionante senza pari. Ferrari ne fa un proprio valore di eccellenza da oltre 40 anni. Le specifiche tecniche di questo V8 sono ragguardevoli. La F8 Spider è in grado di erogare 720 cv a 8.000 giri/minuto e con una potenza impressionante di ben 185 cv/l. La coppia massima è incrementata a tutti i regimi, fino a 770 Nm di picco a 3.250 giri/minuto.

Ferrari F8 Spider. (Courtesy Ferrari)

Gli esterni della Ferrari F8 Spider

Il posto al Centro Stile Ferrari per la F8 Spider, era quello di disegnare un tributo stilistico al motore V8 Ferrari, evolvendo in chiave aperta i contenuti della F8 Tributo e traendo ispirazione dai modelli scoperti a motore centrale-posteriore più iconici di sempre, contraddistinguendo in modo significativo la vettura con uno stile più sportivo e funzionale all’aerodinamica.

La vista anteriore della vettura è fortemente caratterizzata dall’introduzione dell’S-Duct. Attorno a questa soluzione, tutti gli elementi sono stati ridisegnati per evidenziarne le principali funzioni aerodinamiche. L’esempio più evidente è il faro anteriore, nuovo e a LED, dalle forme più contenute e sviluppato interamente in orizzontale. E’ stato ridisegnato interamente lo spoiler, più grande; avvolge i fanali posteriori, abbassando visivamente il baricentro della vettura e permettendo anche il ritorno al classico doppio faro incastonato nell’alloggiamento dello stesso colore della carrozzeria, richiamando il disegno delle prime berlinette 8 cilindri come la 308 GTB.

Ferrari F8 Spider. (Courtesy Ferrari)
Ferrari F8 Spider. (Courtesy Ferrari)

Gli interni della Ferrari F8 Spider

Gli interni della F8 Spider mantengono il classico tema di stile a “cockpit”, caratteristico delle 8 cilindri a motore centrale-posteriore. Una concezione che vede la perfetta simbiosi tra pilota e abitacolo, come in F1, con il posizionamento di tutti i comandi sul volante di nuova generazione. Nuovi anche i sedili sportivi. La plancia è impreziosita da una vela di alluminio che sostiene il satellite centrale e prosegue all’interno della plancia stessa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .