Forbes Italia e Chopard hanno illuminato la culla del Rinascimento italiano per un evento speciale a Firenze. Location d’eccellenza, che ha ospitato la serata “L’Artigiano delle emozioni”, è stata la boutique di Via De Tornabuoni, dove la maison svizzera ha esplorato gli elementi tipici del suo Dna quali manifattura, tradizione, innovazione e sostenibilità. Un momento di incontro orchestrato dal direttore di Forbes Italia, Alessandro Rossi e da Simona Zito, general manager di Chopard Italia, che nel corso dell’evento hanno introdotto speaker di rilievo tra cui Flavio Ghiringhelli, country manager di Emirates, Elia Fredducci, direttore marketing de Il Borgo Cashmire, Alessandro Maia Ferreri, ceo di The Style Gate e Mimma Posca, docente Sda Bocconi, che hanno tratteggiato, ciascuno a seconda delle proprie esperienze, i concetti di tempo, ricerca della qualità e impegno. Gli stessi elementi che raccontano il nuovissimo orologio Chopard, Alpine Eagle, protagonista della serata.
Alessandro Rossi ed Elia Fredducci
Alessandro Rossi e Mimma Posca
Alessandro Rossi e Simona Zito
Chopard Alpine Eagle Watch
Chopard Alpine Eagle Watch
Flavio Ghiringhelli e Alessandro Rossi
Simona Zito
Una creazione, l’ultima di Chopard, definita infatti the rebirth of a watch icon perché riprende un modello iconico degli anni ’80, il Saint Moritz, e lo attualizza attraverso l’uso di un acciaio speciale brevettato, il Lucent Steel A223, attraverso la cura maniacale dei dettagli e soprattutto, attraverso una storia di impegno e passione che questa volta porta la maison elvetica sulle Alpi. Alpine Eagle è infatti associato per nomi e per missione alla fondazione Eagle Wings, di cui Karl Friedriche Scheufele, co- presidente di Chopard, è membro fondatore, che lotta per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla drammatica situazione del microclima montano e su come i cambiamenti climatici stiano ormai scompaginando equilibri secolari.