La casa tedesca in questa generazione di Porsche Targa (2020) ha provveduto a migliorare ulteriormente il meccanismo di apertura e chiusura del tetto, tanto che sono necessari appena 19 secondi per aprire la capote (un secondo in meno rispetto alla precedente generazione). Il meccanismo è un piccolo capolavoro di ingegneria: inizialmente il lunotto in vetro trasla all’indietro e successivamente la capote si ripiega e scompare all’interno di un vano sotto al lunotto. Meccanismo che, a parità di allestimento, incide sul peso della vettura di 110 kg (1665 contro 1555 kg).
La nuova Porsche 911 Targa sarà disponibile esclusivamente con la trazione integrale, nei due allestimenti Targa 4 e Targa 4S. Il primo si distingue per il 6 cilindri turbo 3.0 da 385 cavalli e 450 Nm di coppia, che la spinge da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi, con una velocità massima di 289 km/h; il secondo può invece contare sul 3.0 da 450 cavalli e 530 Nm di doppia, che permettono uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e fino a 304 km/h di velocità di punta.
La Porsche Targa 4 e la 4S possono essere abbinate a un cambio manuale a 7 marce oppure con il robotizzato doppia frizione con 8 rapporti della PDK.
Lunga la lista degli optional, tra cui le ruote sterzanti posteriori, l’impianto frenante carboceramico e i rivestimenti interni in pelle Exclusive bicolore.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it QUI.