Can I plug my tiny house into the Cybertruck to power it? pic.twitter.com/Z4Ygc4Fd7E
— Mick Tezla (@TezlaMick) March 11, 2021
Peculiarità che l’imprenditore americano ha confermato su Twitter, rispondendo a un utente che appunto chiedeva se il Cybertruck potesse trasportare rimorchi e roulotte. Il pick-up della Tesla dovrebbe essere infatti dotato di prese di ricarica biderezionali posizionate sul pianale posteriore. Fare una vacanza a emissioni zero con l’iconico pick-up sarà quindi possibile, magari scegliendo una roulotte con dei pannelli solari in superficie, o con un tipo di sistema fotovoltaico dispiegabile.
Ancora non è chiaro se effettivamente la Tesla possa ufficialmente proporre dei moduli camper o delle roulotte acquistabili separatamente, ma la cosa certa è che questa possibilità offerta dal Cybertruck sarà sicuramente sfruttata da diverse aziende di terze parti. Purtroppo bisognerà ancora attendere qualche anno perché la produzione in serie del pick-up di Elon Musk è prevista alla fine del 2021, con l’approdo sul mercato l’anno seguente.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .