Da non perdere |Innovation
20 ottobre 2025

Così Kerakoll ha digitalizzato la sua logistica rendendola sostenibile

Kerakoll Group si affida a Tesisquare per digitalizzare la supply chain, ottimizzare trasporti e monitorare ogni fase delle consegne. L'adozione di procedure come il self check-in dei mezzi aumenta l’efficienza operativa e riduce l’impatto ambientale
Così Kerakoll ha digitalizzato la sua logistica rendendola sostenibile

Raffaella Galamini
Scritto da:
Raffaella Galamini

Articolo tratto dal numero di ottobre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

Tecnologia al servizio della sostenibilità: in una parola sola, ‘innovability’. È da sempre uno degli asset strategici di Kerakoll Group, multinazionale dell’edilizia che punta su un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere. Un approccio in cui innovazione e sostenibilità vanno di pari passo. Kerakoll ha integrato la sostenibilità nel proprio dna aziendale, implementando un sistema di trasporto sostenibile e migliorando l’efficienza della supply chain con il supporto della piattaforma digitale Tesisquare.

Antonio Petti, ceo di Beneventi, partner logistico di Kerakoll Group, come si traduce questa visione in azioni concrete e misurabili all’interno della vostra logistica e della supply chain?

La sostenibilità e l’innovazione sono il cuore della nostra strategia, a livello locale e di gruppo. In ambito logistico, questa vocazione si è tradotta nell’adozione di un modello di trasporto intermodale, con la messa in servizio, dal 2011 a oggi, di 660 treni, per un totale di 272mila tonnellate di materiali trasportati su rotaia e circa 17mila mezzi pesanti sottratti alla rete stradale, con una riduzione delle emissioni di CO2 del 70% rispetto al trasporto tradizionale. Una transizione che trova nel progresso digitale il suo principale acceleratore grazie a progetti ambiziosi, come l’adozione della piattaforma di Transportation management system (Tms) di Tesisquare. Questa soluzione ci permetterà di migliorare la gestione del flusso intermodale di approvvigionamento delle principali materie prime utilizzate da Kerakoll, tracciando i container, pianificando in modo efficiente e riducendo drasticamente le inefficienze operative. Inoltre, stiamo adottando procedure innovative, come il self check-in per i mezzi di trasporto, che ottimizzerà gli accessi ai nostri plant e ci permetterà di raccogliere dati preziosi sul transito dei veicoli, per rendere il processo più efficiente e, indirettamente, minimizzare le emissioni di CO2. Anche il nostro motto, ‘Building Better Together’, riflette questi principi: crediamo che solo insieme si possa dare vita a un’innovazione tecnologica funzionale e sostenibile.

Marco Cuoghi, supply chain leader di Kerakoll, quali sono le procedure e le tecnologie che avete adottato per accelerare l’agenda di sostenibilità e quali impatti avete registrato sulla vostra supply chain?

La digitalizzazione ha dato una spinta decisiva all’introduzione di nuove procedure sostenibili. Il nostro percorso con Tesisquare è iniziato nel 2016 in Spagna e l’anno seguente è stato esteso all’Italia, per internalizzare e uniformare la gestione dei trasporti. Il Tms di Tesisquare è stato cruciale per la digitalizzazione del trasporto intermodale inbound e outbound via treno per le materie prime. Il sistema ci ha permesso di automatizzare la pianificazione dei ritiri e delle spedizioni, la ricerca del trasportatore migliore in ottica di ottimizzazione dei costi e del servizio, il tracciamento delle consegne e la gestione dei reclami. Anche il controllo delle spese di trasporto, inclusa la pre-fatturazione, è stato automatizzato, migliorando l’organizzazione e garantendo al cliente visibilità sullo stato dell’ordine. Inoltre, altre innovazioni significative sono state l’attivazione dei moduli di slot booking per la gestione delle prenotazioni di carico e scarico presso i nostri stabilimenti e la creazione dell’app Kerakoll Logistics, che consente agli autisti di gestire prenotazioni, tracking ed esiti di consegna. Questi strumenti aumentano l’efficienza operativa e garantiscono una pianificazione precisa, che aiuta a saturare i mezzi e ottimizzare le operazioni di carico e scarico, diminuendo i trasbordi in ottica di sostenibilità.

La scelta di un partner tecnologico è cruciale per una trasformazione digitale di successo. Alessandro Lugli, group chief information officer di Kerakoll, quali elementi della piattaforma Tesisquare hanno motivato l’avvio di questa partnership strategica?

Abbiamo scelto Tesisquare dopo un’attenta valutazione, soprattutto perché ha dimostrato una profonda comprensione della nostra visione. Non cercavamo solo un software, ma un partner in grado di supportare un cambiamento di paradigma aziendale. La decisione è stata guidata dall’ampiezza della copertura funzionale della piattaforma e dalla sua profonda integrazione nel mondo della supply chain e della logistica. Non solo: la capacità di adattarsi alle nostre esigenze, complesse e specifiche, è stata cruciale. Inoltre, il fatto che il Tms fosse una soluzione consolidata da tempo sul mercato e che aziende leader del settore ne facessero già uso è stata un’ulteriore garanzia. Un altro indicatore della robustezza della soluzione è la capacità di Tesisquare di gestire un volume elevato di operazioni tra Italia e Spagna e un network articolato, composto da centinaia di trasportatori e migliaia di spedizioni. Per quanto riguarda la collaborazione con i fornitori, la piattaforma ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo, garantendo un’integrazione diretta e sicura. I flussi documentali sono stati centralizzati, riducendo i costi operativi, mentre i servizi di archiviazione elettronica e firma digitale hanno reso i processi di inbound e outbound più snelli, trasparenti e tracciabili in tempo reale. Infine, la roadmap di Tesisquare abilita l’integrazione di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, nella logistica e nella supply chain. Per noi di Kerakoll, l’approccio lungimirante e la professionalità sono aspetti di grande valore in una collaborazione strategica e di lungo periodo come quella con Tesisquare, che ci affianca dal 2016 in questo percorso di innovazione continua.

 

 

Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify.

QR Code certificazione Notarify

CERTIFIED BY NOTARIFY