Da non perdere |Forbes Italia
27 ottobre 2025
La società si espande all’estero, investe in nuove tecnologie e progetti green, puntando a diventare un riferimento del settore.
Contenuto tratto dal numero di ottobre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!
Dbm Italia si è data un obiettivo ambizioso: costruire un’impresa che renda l’accesso alla blockchain semplice, trasparente e legale. Ha optato per il mining di bitcoin come strumento “per democratizzare un’opportunità”. La società, a distanza di quasi tre anni, è una realtà internazionale con sedi in Italia, Emirati Arabi, Francia, Svizzera, Bulgaria e Kazakistan. In agenda tra i mercati da conquistare ci sono Spagna, Messico, Colombia e Grecia.
Dalla crescita in Italia all’espansione europea: la strategia di Dbm Italia
“Dopo aver consolidato il mercato italiano, abbiamo deciso di espanderci commercialmente in Spagna, un paese vicino a noi non solo geograficamente, ma anche culturalmente, particolarmente ricettivo verso il mondo crypto”, racconta Gianmarco Piccoli, vicepresidente e cofondatore di Dbm Italia. “Crediamo che questa scelta sia il passo naturale per portare il nostro modello a un pubblico sempre più ampio”.
Oggi l’azienda ha oltre diecimila clienti, più di quattromila collaboratori e un fatturato che, partito da 3 milioni nel 2023, ha raggiunto i 20 milioni nel 2024. E per il breve-medio termine ha obiettivi ancora più importanti. “Il nostro piano di sviluppo prevede di raggiungere i 100 milioni di fatturato entro il 2028. I trend di crescita sono costanti e ci permettono di reinvestire ogni anno in formazione, tecnologia e attrezzature specializzate. Come ripeto spesso, non corriamo dietro alle mode, costruiamo fondamenta solide per essere un punto di riferimento nel settore nei prossimi dieci anni”.
In quest’ottica si va a inserire il programma portato avanti sul fronte della formazione e della crescita personale con la DBUniversity. Una palestra per misurarsi con il mondo digitale e, soprattutto, con il futuro del business. “Non è solo un polo formativo tecnico su blockchain e bitcoin”, continua Piccoli. “È un luogo dove si coltiva la crescita a 360 gradi: dalla vendita alla leadership, dallo sviluppo personale alla tecnologia, passando per la comunicazione, la consapevolezza e la cultura dell’impatto”.
Eventi globali, formazione d’élite e una roadmap internazionale
Dbm Italia, nel tempo, ha organizzato eventi in Italia e nel mondo per fornire a tutti i clienti e partner commerciali gli strumenti per far crescere il business e raggiungere i propri obiettivi. Gli eventi includono sessioni formative di alto livello, presentazioni di nuovi prodotti, strumenti per il business, opportunità di networking. Si avvalgono di relatori e mentori al servizio di una community affamata di trasformazione. Negli anni gli appuntamenti si sono tenuti su e giù per l’Italia, ma anche all’estero, ad esempio a Parigi, New York e Malta. Ora Dbm Italia ha scelto di tornare a casa, a Roma, dove tutto ha avuto inizio nella primavera del 2023. Una due giorni che offrirà l’occasione di conoscere da vicino storie di successo, oltre a poter contare su una formazione d’élite e sul rilascio di nuovi prodotti. Soprattutto, darà l’opportunità di conoscere da vicino la roadmap Dbm fino al 2028. “Il 29 e 30 novembre organizzeremo all’Auditorium del Massimo di Roma un evento di rappresentanza e formazione unico nel suo genere, che unirà temi centrali per il nostro settore: mining, crypto-asset, mercati in evoluzione e strategie future”, dice Piccoli. “Sarà un’occasione di confronto e crescita che vogliamo diventi un appuntamento di riferimento in Europa”. Tra i relatori attesi Gianluca Liguori, Gianluca Comandini, Roberta Liguori, Stefano Santori, Igor Sibaldi, Richard Rizza. Con questi eventi “attraiamo chi cerca crescita, in ogni forma. Che sia una nuova competenza, un nuovo business, una nuova versione di sé”.
Partendo dall’Italia Dbm si sta affacciando sempre di più sui mercati internazionali per diventare con il tempo una realtà leader a livello mondiale, “unendo la potenza del digitale con l’innovazione della blockchain, garantendo un ecosistema regolamentato e altamente performante con propri prodotti e servizi”. In un’ottica di crescita, innovazione e sostenibilità, Dbm Italia ha scelto di puntare sempre di più su progetti green. A oggi ha investito in Kazakistan, con una farm per il mining di bitcoin e kaspa. Un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia che ora, per la prima volta, approda anche in Europa. Si sta anche lavorando all’apertura di una nuova farm in Finlandia. “Oltre al clima favorevole, questa scelta ci permetterà di sperimentare un modello innovativo: il calore generato dal mining sarà riutilizzato per riscaldare ambienti cittadini, creando così valore non solo economico, ma anche ambientale. È il primo passo di una serie di progetti green che guideranno il nostro futuro”, spiega Piccoli. Che invita a credere nel cambiamento e “ad abbracciare l’innovazione”.