Da non perdere |Events
5 novembre 2025

Marketing & Comunicazione 2025: le tre forze che ridisegnano il futuro del settore

Marketing & Comunicazione l’evento di Forbes Italia che celebra i 100 volti del marketing e della comunicazione del nostro Paese
Marketing & Comunicazione 2025: le tre forze che ridisegnano il futuro del settore

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Il 4 novembre 2025, nella cornice del Duomo Space di Milano, si è svolta la nuova edizione di Marketing & Comunicazione, l’evento di Forbes Italia che celebra i 100 volti del marketing e della comunicazione del nostro Paese. Una serata di confronto e visione che ha riunito i protagonisti dell’innovazione aziendale per discutere di intelligenza artificiale, dati ed esperienza.

A moderare l’incontro, il giornalista e conduttore di Forbes Italia Antonio Ravenna, che ha aperto i lavori ricordando come “il ruolo dei comunicatori stia cambiando: da manager della creatività a leader capaci di governare tecnologia, analytics e crescita, senza dimenticare la narrazione che dà senso a tutto”.

L’apertura e i saluti istituzionali

Dopo l’introduzione di Antonio Ravenna, Michele Belingheri, direttore commerciale di Forbes Italia, ha dato il via ufficiale alla serata ricordando lo spirito che anima il progetto.
“È un piacere accogliervi nella casa di Forbes. Oggi celebriamo chi, con visione e coraggio, costruisce valore attraverso la comunicazione. Questo evento nasce per creare connessioni, per far dialogare professionisti, agenzie e aziende in un contesto di confronto e crescita.”

Belingheri ha ribadito come Forbes non sia solo una rivista ma una piattaforma di relazione. “Amiamo definirci un prodotto inclusivo. Ogni nostra iniziativa — dalle liste agli eventi — mira a unire le persone giuste nel contesto giusto, perché l’innovazione nasce dall’incontro tra idee diverse.”

Rivolgendosi ai 100 volti del marketing e della comunicazione, ha aggiunto: “Siete la voce di un Paese che evolve. Forbes è al vostro fianco per raccontare e valorizzare le vostre storie, perché è da queste che prende forma il futuro del settore.”

La forza del cambiamento

Il primo panel, La forza del cambiamento, ha analizzato come l’AI e la trasformazione digitale stiano ridefinendo la comunicazione aziendale.
Ne hanno discusso Maurizio Decollanz, direttore marketing e client experience di IBM Italia; Paola Maffezzoni, marketing & communication director di WPP Italia; Lorena Zivelonghi, chief marketing officer di Deda Group; e Benedetta Bitozzi, associate director communication, advocacy & policy di Eli Lilly Italia.

Decollanz ha spiegato come IBM stia adottando un approccio “client zero”: “Prima di proporre l’intelligenza artificiale ai clienti, la sperimentiamo su noi stessi. Così miglioriamo produttività e qualità, salvaguardando reputazione e brand.”

Maffezzoni ha evidenziato la necessità di formare professionisti potenziati dall’AI: “Non sostituisce la creatività, la amplifica. È un cambiamento epocale, non apocalittico.”

Zivelonghi ha ricordato l’importanza dell’approccio human in the loop: “Manteniamo l’essere umano al centro e lo abilitiamo a usare la tecnologia in modo consapevole.”

Dal mondo farmaceutico, Bitozzi ha raccontato come la creatività resti cruciale anche in un settore regolamentato: “Comunicare la salute significa trovare nuovi linguaggi per sensibilizzare e informare, anche grazie all’AI.”

Il panel si è chiuso con un messaggio di Decollanz: “Il marketing deve usare la tecnologia come un bisturi, non come una clava. Serve precisione, non automatismo.”

La forza dei dati

Il secondo panel, La forza dei dati, ha approfondito come l’analisi e l’ascolto stiano trasformando le strategie dei brand.
Sul palco Federica Faedo (Nicolis Project), Grazia De Gennaro (Maiora S.p.A. SB), Armando Barone (Accenture) e Matteo Giannetti (LMDV Capital).

Faedo ha spiegato come l’omnicanalità nel retail stia imponendo nuove logiche di personalizzazione: “L’esperienza d’acquisto deve essere continua, dal digitale al punto vendita.”

De Gennaro ha mostrato come i dati possano diventare leva di responsabilità: “Misurare inclusione e sostenibilità significa rendere la comunicazione autentica e concreta.”

Barone ha illustrato i vantaggi dei digital twin: “Creano simulazioni che aiutano a prevedere, ottimizzare e personalizzare. I dati diventano strumento di strategia, non solo di analisi.”

Per Giannetti, il punto di equilibrio resta la creatività: “I numeri guidano, ma è l’intuizione a dare loro senso.”

La forza dell’experience

Nel terzo e ultimo panel, La forza dell’experience, si è discusso di come le aziende trasformino prodotti e servizi in esperienze capaci di creare emozioni e valore.
Sul palco Manuela Miraudo (marketing & events manager di Blu Hotels), Eleonora Rubini (label director di Warner Music Italy) e Daniele De Leonardis (marketing director Italy & digital marketing director Europe di BYD).

Miraudo ha spiegato come nel turismo l’esperienza inizi molto prima dell’arrivo: “Il viaggio comincia online. Il cliente costruisce il proprio percorso e il nostro compito è sorprenderlo, offrendo un soggiorno che resti nella memoria.”

Rubini ha sottolineato il ruolo della musica come esperienza condivisa: “Siamo passati dall’advertising all’experience economy. Le persone vogliono vivere la musica, non solo ascoltarla. Ogni progetto deve creare connessione autentica.”

De Leonardis ha raccontato la visione di BYD: “L’esperienza inizia prima dell’acquisto: test drive, eventi e contenuti digitali definiscono la percezione del brand. È ciò che ci differenzia davvero nel mercato.”

Il panel ha mostrato come, in ogni settore, l’experience sia ormai il vero linguaggio del marketing: il valore che trasforma un cliente in ambasciatore del brand.

Dopo i saluti finali di Antonio Ravenna, la serata si è conclusa con un networking dinner al Duomo Space, un momento di relazione e confronto tra i protagonisti del settore.
Un’occasione per consolidare il dialogo tra aziende, agenzie e professionisti che, insieme, stanno costruendo il futuro del marketing e della comunicazione.

Si ringraziano gli sponsor della serata Nicolis Project, WPP e Social Booth.


Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify.

QR Code certificazione Notarify

CERTIFIED BY NOTARIFY