Il programma spazierà dalle tendenze internazionali analizzate con PwC ai nuovi modi di raccontare l’impresa
Torna a Milano BeShort, il primo festival italiano interamente dedicato all’intrattenimento e alle produzioni originali realizzate dalle aziende, giunto alla sua terza edizione. Ideato da Giffoni Innovation Hub in collaborazione con DCA – Digital Cinema Advertising, l’evento vuole esplorare le nuove frontiere dello storytelling aziendale e mostrare come le imprese possano comunicare valori, identità e visione attraverso il linguaggio dell’audiovisivo.
Il festival
Giovedì 20 novembre, al Cinema Gloria di Milano, una giornata dedicata al branded entertainment riunirà professionisti, brand e creativi per esplorare le evoluzioni del settore tra tecnologia, etica e nuovi linguaggi. Il programma spazierà dalle tendenze internazionali analizzate con PwC ai nuovi modi di raccontare l’impresa, con panel dedicati all’uso dell’intelligenza artificiale, al valore sociale dell’audiovisivo e alle strategie digital per TikTok.
Nel pomeriggio si alterneranno approfondimenti su sport e comunicazione, sul ruolo dei corti editoriali e sulla narrazione ESG con la presentazione del film L’aiutante di Ita Airways. La giornata si chiuderà con uno sguardo alle contaminazioni tra pop culture, animazione e comunicazione istituzionale, fino alle forme più innovative di branded entertainment.
Come si raccontano i brand
“BeShort è un momento di incontro e ispirazione, dove i brand scelgono di raccontare i propri valori attraverso le emozioni.” dichiara Luca Ruju, ceo di Giffoni Hub. “Siamo alla terza edizione, a conferma che il formato corto è molto più di un linguaggio, è un’esperienza narrativa capace di trasformare le storie in connessioni autentiche, di emozionare e di parlare anche il linguaggio delle nuove generazioni”.
“Essere partner di BeShort fin dalla sua nascita significa credere profondamente nel potere del linguaggio audiovisivo come leva strategica per l’evoluzione della comunicazione d’impresa. In un contesto in cui brand, talento creativo e tecnologie emergenti si incontrano, il formato breve si conferma uno spazio narrativo unico, capace di esprimere valore, identità e visione in modo immediato e contemporaneo”, ha dichiarato Alessandro Maggiori, managing director Dca. “Come Dca lavoriamo ogni giorno per connettere aziende e pubblico attraverso esperienze di qualità sul grande schermo: sostenere BeShort significa dare forza a una cultura dell’intrattenimento che unisce estetica e contenuti, creatività e responsabilità, innovazione e impatto. Questa terza edizione rappresenta una nuova occasione per stimolare il settore e valorizzare chi, attraverso l’audiovisivo, sceglie di raccontare ciò che davvero conta”.