
Nel cuore di Milano, al CUPRA GARAGE Milano, Forbes Italia ha inaugurato il primo di quattro incontri che esprimono il comune pillar valoriale dei due brand. Una serata che ha riunito istituzioni, atlete e professionisti, valorizzando lo sport come motore culturale, sociale e imprenditoriale.
Il CUPRA GARAGE Milano, nato nel 2021, è molto più di uno showroom: è un hub esperienziale, un luogo di comunità e contaminazione dove si incontrano brand, atleti e appassionati. Qui si respira la filosofia CUPRA, fatta di energia, visione e condivisione, e qui si è svolto un dibattito che ha messo al centro valori quali inclusione, performance e legacy.
“La partnership tra CUPRA Garage Milano e Forbes Italia nasce da una visione condivisa: credere nello sport come forza culturale capace di unire, trasformare e generare nuove opportunità. Il CUPRA Garage Milano è ormai un punto di riferimento per la Città, un luogo dove idee, persone e valori si incontrano. La serata del 25 novembre lo ha dimostrato: quando istituzioni, atleti e realtà innovative si incontrano in un luogo così rappresentativo per il Brand CUPRA, lo sport diventa un motore di cambiamento concreto. Il nostro impegno è chiaro: creare esperienze non convenzionali che accendano energia, ispirino nuove visioni e alimentino una community sempre più aperta, ambiziosa e consapevole.” – Mattia Bertocci, CUPRA City Garage Manager
Milano-Cortina 2026: sport, infrastrutture e inclusione secondo Martina Riva
La giornalista di Forbes Italia, Giulia Piscina che ha moderato l’evento ha chiamato sul Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, protagonista del percorso che porterà la città verso le Olimpiadi invernali del 2026.
Parlando di inclusione, Riva ha sottolineato il ruolo centrale dello sport nell’abbattere barriere sociali ed economiche:
“Milano oggi ambisce a diventare la New York d’Europa: una città internazionale, delle opportunità, degli eventi. Ma non possiamo essere una città escludente. Lo sport deve essere accessibile a tutti”
La città sta infatti lavorando per potenziare i centri sportivi pubblici e calmierare le tariffe, favorendo la partecipazione delle fasce più giovani e più fragili. Riva ha ricordato come Milano, negli ultimi quattro anni, abbia ospitato più eventi sportivi internazionali che nei due decenni precedenti, diventando un polo d’attrazione per discipline come il padel, il basket e molti sport di squadra.
Parlando dell’eredità olimpica, l’assessora ha spiegato:
“Il Villaggio Olimpico ci lascerà 1700 posti letto per studenti a tariffe convenzionate. È una legacy concreta, che risponde ai bisogni reali della città”.
E non solo. Milano sarà presto pronta a ospitare grandi competizioni mondiali grazie a nuove infrastrutture come l’Arena di Santa Giulia e i padiglioni di Rho Fiera.
“Saremo finalmente in grado di accogliere qualunque evento sportivo internazionale, dalle ATP Finals ai Mondiali di atletica indoor”, ha aggiunto.
Susanna Giovanardi: “Lo sport ti insegna a non mollare mai”
Ospite della seconda parte del panel è stata Susanna Giovanardi, atleta, comunicatrice sportiva e protagonista del CUPRA Padel Tour.
Parlando della sua evoluzione dal tennis al padel e del suo lavoro sui social, Giovanardi ha condiviso un messaggio potente:
“Quello che consiglio sempre è iniziate a fare sport indipendentemente dal risultato. Il percorso è bellissimo e ti insegna valori fondamentali: forza di volontà, resilienza, organizzazione”.
La sportiva ha evidenziato quanto il padel, anche grazie a CUPRA, stia rivoluzionando il networking professionale:
“Nel padel la comunicazione è tutto: con il compagno, con l’allenatore, con la squadra. È esattamente ciò che succede nel business. Per arrivare all’obiettivo serve gioco di squadra”.
Ha poi sottolineato i progressi del tennis rispetto ai diritti delle atlete:
“Il tennis è tra i primi sport ad aver protetto il ranking in maternità e ad aver equiparato il montepremi tra uomini e donne. È un esempio concreto di come lo sport possa guidare il cambiamento”.
In chiusura, Giovanardi ha sintetizzato la filosofia che lo sport le ha insegnato:
“Quello che ho imparato in 20 anni di tennis è di non mollare mai. Lo sport ti allena ad affrontare le difficoltà ogni giorno, e questo cambia per sempre il tuo modo di vivere e lavorare”.
Un messaggio che si integra perfettamente con la visione condivisa da Forbes Italia e CUPRA: lo sport non come semplice performance, ma come strumento per sviluppare competenze, creare community, attivare nuove opportunità e ispirare il futuro.
La serata al CUPRA GARAGE Milano ha mostrato come la collaborazione tra brand, istituzioni e atleti possa generare valore culturale, economico e sociale. In vista di Milano-Cortina 2026, la città si prepara a vivere un momento storico che avrà un impatto diretto su infrastrutture, community e nuovi modi di interpretare lo sport.


