Patrizio Bertelli Prada
Business

Prada compra Versace da Capri Holdings per 1,25 miliardi di euro

Prada ha comprato il 100% di Versace dal gruppo statunitense Capri Holdings per 1,25 miliardi di euro. L’annuncio è arrivato oggi, giovedì 10 aprile, dopo diversi mesi di voci in cui si era ipotizzato un prezzo più alto, intorno agli 1,5 miliardi.

Versace nel gruppo Prada

“Siamo lieti di accogliere Versace nel gruppo Prada e di avviare un nuovo capitolo per un marchio con cui condividiamo un impegno costante verso la creatività, la cura del prodotto e un forte patrimonio culturale”, ha commentato Patrizio Bertelli, presidente e amministratore esecutivo del gruppo Prada. “Il nostro obiettivo è dare continuità all’eredità di Versace, celebrandone e reinterpretandone l’estetica audace e senza tempo; offriremo una piattaforma solida, rafforzata nel corso degli anni da continui investimenti industriali e distributivi”.

Versace, fondata nel 1978, era passata dalla famiglia Versace a Capri nel 2018, a una valutazione d’impresa di 1,83 miliardi di euro. All’interno di Prada, si legge in una nota, il marchio “manterrà il proprio dna creativo e la propria autenticità culturale”.

“Una nuova dimensione”

Andrea Guerra, amministratore delegato di Prada, ha dichiarato che “l’acquisizione di Versace rappresenta un passo ulteriore nel percorso evolutivo” del gruppo e “aggiunge una nuova dimensione, diversa e complementare”. Per Guerra, “Versace ha un potenziale enorme. Il cammino sarà molto lungo e richiederà pazienza e disciplina nell’esecuzione. L’evoluzione di un marchio necessita di tempo e di cura continua”. Guerra ha aggiunto che, “nonostante il periodo di grande incertezza”, il gruppo guarda “al futuro con fiducia” ed è proiettato su “una visione strategica di lungo termine”.

La chiusura dell’operazione è prevista per il secondo semestre del 2025.

John D. Idol, presidente e amministratore delegato di Capri Holdings, ha affermato che la cessione di Versace “riflette l’impegno ad aumentare il valore per gli azionisti, a rafforzare il bilancio e ad alimentare la crescita futura” dei marchi Michael Kors e Jimmy Choo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .

Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify.

Certificato notarizzazione su blockchain