Secondo l’FBI, nel 2022 si sono persi quasi 3 miliardi di dollari solo negli Stati Uniti, il 183% in più rispetto all’anno precedente.
Nicola Bernardi
Contributor
Tutti gli articoli di Nicola Bernardi
Meta ha già dovuto pagare 6,6 miliardi di dollari, di cui cinque per lo scandalo Cambridge Analytica. Microsoft non è mai stata punita
Su internet il tranello è spesso dietro l’angolo e la maggioranza dei social media e app non riescono a guadagnarsi la fiducia degli utenti.
Fondata nove anni fa in California, fino alla fine del 2019 i ricavi annui della Zoom Video Communications erano “appena” 622 milioni di dollari, ma se per molte imprese la pandemia da Covid-19 ha segnato un profondo rosso, dallo scorso gennaio a fine maggio la popolare piattaforma di videochat ha vissuto una sorprendente crescita che […]
Coronavirus, Fase 2: il Dpcm del 26 aprile 2020 introduce l’uso dei termoscanner in molti luoghi pubblici, privacy a rischio?
Secondo le ultime statistiche pubblicate dall’FBI nell’Internet Crime Report 2019, il fenomeno più preoccupante in questo campo è quello identificato con l’acronimo “BEC” (Business Email Compromise)
Nel prossimo futuro le banche potrebbero aiutarci a non mandare in rosso il conto corrente avvisandoci se siamo a rischio indebitamento.
Le aziende che nel mondo fanno business con la protezione dei dati personali.
Le soluzioni di Mobile Device Management per la gestione dei dispositivi mobili aziendali migliorano la produttività dei dipendenti, ma potrebbero anche spiarli.
Gli acquisti online rivelano chi siamo e c’è chi può approfittarne. I risultati di una ricerca dell’University College di Londra e della Columbia University di New York.