Speciale 100 Eccellenze Italiane 2021
La Famiglia Bencistà Falorni, originaria del meraviglioso territorio del Chianti, ha saputo tramandare sapientemente per nove generazioni la passione per il lavoro artigianale e per la salvaguardia del prodotto tradizionale. Oggi l’azienda fa parte di un gruppo imprenditoriale di fiorenti attività legate al settore dell’enogastronomia di qualità – correlate a quella più storica dell’Antica Macelleria Falorni a Greve in Chianti – gestito da Lorenzo e Stefano Bencistà Falorni. Fondata nel lontano 1806, l’insegna è ancora quella originaria dell’epoca, quando Lorenzo di Angelo Falorni convertì l’Osteria di famiglia a Strada in Chianti in una fiorente macelleria. Tempio del gusto e punto di riferimento per qualità e genuinità, l’azienda produce salumi tipici toscani dal gusto deciso che riflettono l’anima del territorio. Il segreto? Suini esclusivamente italiani, materie prime selezionate, stagionatura lenta, un pizzico di spezie ed erbe aromatiche e un sapiente dosaggio di Chianti.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
CONTATTI
Piazza Matteotti 66 - Greve in Chianti (FI) - Tel. 055 853029
www.bencistafalorni.it / falorni.it

In primo piano
Stefano Bencistà Falorni, assieme al fratello Lorenzo, ha saputo evolvere la Macelleria da piccola bottega di paese a vera e propria azienda, un brand apprezzato in tutto il mondo e premiata nel 2006 dall’Unione Camere di Commercio come una delle 100 aziende storiche d’Italia presenti da più di 150 anni.

Il punto forte
I Fratelli Bencistà Falorni hanno acquisito nel 1999 l’Enoteca Falorni, un passato di nobili e illustri proprietari, dai Mirafiori ai Gancia, trasfarmata in un omaggio alla storia del Chianti Classico. Mille le etichette, tra cui Brunello di Montalcino e prestigiosi Supertuscan, fino ai vini di piccoli produttori.