Speciale 100 Eccellenze Italiane 2021
Tradizione, legame con il territorio, rispetto dell’ambiente. Da 200 anni sono le linee guida di questa famiglia che con passione e decizione coltiva le vigne in terra di Langa, nel rispetto dell’ambiente e dei consumatori. Una famiglia storica di coltivatori in un’azienda fortemente identitaria e aperta alll’innovazione, in una delle aree più vocate al Barolo, da cui nascono vini di grande complessità, eleganza e longevità, godibili fin da giovani. Dal 2005 è iniziata la conduzione biologica dei vigneti, con l’utilizzo in vigneti solo di prodotti di copertura, quali rame e zolfo, che ha portato l’azienda a ottenere la certificazione dal Ccpb. Tra i prodotti di punta: Barolo Docg Ravera, Nebbiolo d’Alba Spumante Metodo Classico, Barbera Doc Superiore Villar’O, Alta Langa Docg. Si aggiungono una pregiata grappa di Barolo e l’olio extravergine d’oliva di Monforte d’Alba.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
CONTATTI
Località Castelletto 39 - Monforte d’Alba (CN) - Tel. 0173 787278
www.josettasaffirio.com

In primo piano
Un’avventura iniziata con Ernesto Saffirio e in seguito la figlia Josetta, insegnante di viticolutra, con il marito Roberto Vezza, l’enologo della cantina. E che prosegue oggi con la figlia Sara Vezza (nella foto) che rappresenta la quinta generazione di coltivatori.

Il punto forte
Sara, figlia d’arte, ha scelto di dedicarsi alla coltivazione di un bosco per immettere ossigeno e creare un’oasi dove gli animali selvatici possano rifugiarsi, poichè la viticoltura tende a prendere il sopravvento.