Speciali

Wine

MOSER TRENTO DOC

Speciali

Sulle colline di Trento, presso l’antica tenuta vescovile di Maso Warth, sorge la cantina della famiglia Moser, un luogo dove la tradizione contadina incontra lo spirito innovativo. Fondata nel 1979 dai vignaioli Diego e Francesco, figli della Valle di Cembra, oggi è guidata dalla seconda generazione con Carlo alla direzione e Matteo come enologo. Con passione, hanno saputo reinterpretare le radici della loro terra, trasformando il sapere ereditato in una continua ricerca di eccellenza, partendo dalla cura della materia prima. In questo connubio di esperienza e innovazione, una giovane squadra di viticoltori valorizza la vocazione del terroir, dando vita a vini che raccontano l’anima di questa regione. Dai vigneti della Valle di Cembra e delle colline della Valle dell’Adige nascono la linea Trentodoc Metodo Classico, fatta di eleganti Chardonnay e Pinot Nero, e i vini fermi Warth, profondamente legati al territorio. Ogni bottiglia è un omaggio alla terra, un viaggio tra passato e futuro, dove la bellezza del Trentino si traduce in un’esperienza enologica unica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .

CONTATTI

Via Castel di Gardolo, 5 Trento (TN)
0461990786
info@mosertrento.com

In primo piano

La cantina Moser nasce dalle radici contadine della Valle di Cembra, dove tradizione e terroir vocato si fondono in armonia. Qui, tra i pendii di origine porfirica e le colline di calcare e dolomia della Valle dell’Adige, le uve crescono in un ambiente unico: esposizione ideale, altitudini tra i 400 e 700 metri, escursioni termiche e l’ora del Garda creano vini di rara eleganza. A Palù di Giovo, terra natale della famiglia, il lavoro nei vigneti e la cura dei tipici muri a secco riflettono la passione tramandata da generazioni, rendendo ogni bottiglia un tributo al territorio.

Il punto forte

La sinergia tra Carlo e Matteo Moser, subentrati alla guida dell’azienda nel nuovo millennio, ha contribuito a rilanciare le ambizioni di posizionamento della produzione Moser. Forti del know-how ricevuto in eredità, hanno saputo coniugare i valori cardine della tradizione vitivinicola della Valle di Cembra con l’innovazione tecnologica, attraverso la cura del dettaglio e un progetto enologico fortemente identitario. Questo impegno trasforma le difficoltà in vini straordinari, capaci di raccontare l’intensità e il carattere di una terra che lega passato e futuro in un equilibrio perfetto.

Contenuto precedente
Contenuto successivo