Speciali
Fre&Man è un gruppo di ricerca innovativo che esplora l’impatto delle frequenze sonore sulla produzione vinicola, nato dalla collaborazione tra il Maestro Vessicchio e Michele Carone, medico barese esperto negli effetti positivi delle frequenze sugli ortaggi. La tecnica, sviluppata inizialmente per il trattamento degli ortaggi, è stata applicata anche al vino, con successo. La sperimentazione è iniziata con la cantina Musikè e si è poi estesa alla produzione di una Barbera nelle Cantine Post Dal Vin di Rocchetta Tanaro, arrivando infine alla distilleria Berta. Grazie a questa metodologia, sono nati il Sesto Armonico Montepulciano d’Abruzzo Doc e il Sesto Armonico Trebbiano d’Abruzzo Doc. I vini sono trattati con frequenze musicali armonico-naturali durante il loro stazionamento nelle vasche d’acciaio, un processo che, secondo i ricercatori, può migliorare la qualità del vino, esaltando le sue caratteristiche organolettiche e donandogli una maggiore armonia e freschezza. Un approccio unico che unisce scienza, natura e arte musicale per innovare la produzione vinicola.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
CONTATTI
Via Vibrata, 22 Torano Nuovo (TE)
0857993626
[email protected]
www.musikevini.it

In primo piano
Tra le referenze più apprezzate della cantina Musikè ci sono il Sesto Armonico Montepulciano d’Abruzzo Doc e il Sesto Armonico Trebbiano d’Abruzzo Doc. Questi vini sono trattati con le frequenze della musica armonico-naturale mentre riposano nelle vasche d’acciaio, un processo innovativo che agisce come un pre-affinamento. Le vibrazioni di questa speciale polifonia influenzano l’evoluzione dei legami molecolari del vino, rendendolo più equilibrato e armonioso. Grazie a questa tecnica, i vini sviluppano una piacevole morbidezza, rendendoli pronti per essere apprezzati al palato in tempi brevi.
Il punto forte
Il progetto Musikè è dedicato al sostegno dei giovani musicisti, offrendo loro opportunità per crescere non solo come artisti, ma anche come individui completi. L’iniziativa promuove talenti che si distinguono per dedizione e impegno nella loro formazione musicale. La musica, infatti, è un linguaggio universale di pace e inclusione, con un potere educativo straordinario. Attraverso questo progetto, si intende creare un ambiente in cui i giovani possano sviluppare competenze artistiche e personali, contribuendo a formare una nuova generazione di musicisti impegnati e consapevoli.