Speciale 100 Ristoranti Innovativi 2025

N’uovo Vino e Cucina

Speciale 100 Ristoranti Innovativi 2025

Situato all’interno della struttura ricettiva Antico Borgo di Sutri, nell’omonima località della Tuscia, in un luogo che conserva lo spirito antico della sua terra, il ristorante è frutto dell’intuizione dei proprietari della struttura, Francesca Pozzi e Federico Fortin, che insieme al direttore Riccardo De Santis hanno creduto fortemente in un progetto gastronomico di livello e con un’identità autonoma, pur contestualizzata nella struttura di un hotel 4 stelle. Con 35 coperti nella sala del camino nelle stagioni più fredde e una terrazza panoramica per 30 persone nei mesi estivi, il ristorante si sviluppa attorno alla figura dell’executive chef Simone Lezzerini, figlio d’arte (proviene da una famiglia di ristoratori e produttori di olio e vino) arrivato a Sutri nel 2023 dopo alcune esperienze in ristoranti stellati. Lo chef – formatosi alla corte di Salvatore Testagrossa, Domenico Stile e Davide Pulejo – propone una cucina del territorio legata alla ricerca e alla lavorazione di ingredienti e materie prime locali, con abbinamenti e tecniche innovative. Rispetto a molti ristoranti gourmet, inoltre, nel caso di N’uovo Vino e Cucina il valore aggiunto sta nello stretto rapporto tra piatti e location: il gioco multisensoriale (vista, gusto e olfatto) si ritrova sia nei piatti di Lezzerini sia nell’atmosfera rurale del borgo. Il mix di eleganza e concretezza, evidente sia nella carta che nei due menù degustazione (da 5 e 7 portate), si traduce in piatti dal sapore autentico che partono dalla tradizione e dai trucchi di cottura provenienti dalla cucina popolare di campagna e dal fuoco, valorizzando i prodotti locali più poveri rendendoli i veri protagonisti del piatto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .

CONTATTI

Strada Statale Cassia Km 46.700
Sutri (VT)
Tel. 0761586988 – 3783047224
www.nuovovinoecucina.it
[email protected]

In primo piano

Attento all’uso di erbe spontanee, Simone Lezzerini ha il merito di aver portato nell’haute cuisine gli ingredienti e le preparazioni caratteristiche della Tuscia, come nel caso del Risotto al latte proveniente da un piccolo produttore locale, con robiola affumicata al fieno, crescione e alloro. Ciò vale anche per piatti come il Raviolino di pane raffermo, con cipolla bianca di Nepi, Parmigiano 36 mesi e vaniglia, oppure per gli Spiralotti con susine, estratto di selvaggina e polvere di genziana.

Contenuto precedente
Contenuto successivo