Speciali

Wine

ZORZETTIG

Speciali

L’azienda di Annalisa Zorzettig, nei colli orientali del Friuli, produce vino dal 1874, puntando su qualità e rispetto per l’ambiente. Dal 2006 Annalisa guida l’azienda con passione, valorizzando i vitigni autoctoni e il profondo legame col territorio. I vigneti sorgono su colline con terreni ricchi di minerali, la tipica “ponca”, e beneficiano di un microclima ideale grazie alle Alpi Giulie e alle brezze del Mar Adriatico. I vini sono identitari, freschi ed eleganti e la produzione si concentra in particolare sulla linea d’entrata Zorzettig e sulla linea Myò, che esalta i vitigni autoctoni come Friulano, Ribolla Gialla, Pignolo e Schioppettino. L’impegno per la sostenibilità è centrale per Annalisa Zorzettig, che porta avanti numerosi progetti legati alla biodiversità e alla riduzione degli sprechi, affiancati da uno sguardo attento alla promozione culturale del territorio. Dal 2025 una nuova cantina ecosostenibile rappresenterà un ulteriore passo verso l’innovazione e l’ospitalità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .

CONTATTI

Strada Sant’Anna, 37 Località Spessa, Cividale del Friuli (UD)
0432716156
[email protected]
www.zorzettigvini.it

In primo piano

Zorzettig è un’azienda vitivinicola friulana che si distingue per la produzione di vini di alta qualità, realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio. Fondata su una tradizione radicata, l’azienda ha trovato nuova energia nel 2006, quando Annalisa Zorzettig ha assunto la guida, portando avanti una visione moderna e sostenibile. Il focus principale è sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni, profondamente legati al caratteristico terreno della zona, la “ponca”. Zorzettig promuove attivamente progetti che mirano a preservare la biodiversità, ottimizzare le risorse e ridurre gli sprechi.

Il punto forte

Zorzettig si distingue per l’impegno verso la sostenibilità e la valorizzazione del territorio. Abbandona insetticidi chimici in favore del controllo biologico e crea infrastrutture ecologiche per preservare flora e fauna autoctone. Aderisce al progetto Biodiversity Care e al protocollo Sqnpi, impegnandosi a mantenere un ecosistema equilibrato nei vigneti. Dal 2025, una nuova cantina ecosostenibile ottimizzerà l’uso delle risorse con tecnologie innovative. Annalisa affianca alla sostenibilità ambientale quella sociale ed economica, sostenendo la cultura friulana e le nuove generazioni. Un impegno che si riflette in vini autentici ed eleganti.

Contenuto precedente