Tag: Banche
Intesa Sanpaolo rafforza la divisione Banca dei Territori: dal 12 aprile, giorno della fusione con Ubi, quattro nuove direzioni regionali
Andrea Orcel, il “Cristiano Ronaldo dei banchieri”, è il favorito per succedere a Jean Pierre Mustier come ceo di Unicredit
Con Danilo Zanni, fondatore di Io Investo, abbiamo analizzato quali sono le 5 truffe finanziarie più comuni e i consigli per combatterle
Qonto supera il miliardo di euro di transazioni gestite in Italia. È il risultato di una crescita che nemmeno il Covid ha rallentato.
Borsa Italiana passa nelle mani di Euronext per 4,3 miliardi. Ecco i dettagli dell’acquisizione e i ruoli di Cdp e Intesa Sanpaolo.
Leonardo Del Vecchio rafforza la sua posizione in Mediobanca e la porta al 10%. E Francesco Gaetano Caltagirone aumenta la quota in Generali.
“In illimity abbiamo concepito la sostenibilità come un fondamento di identità della nostra attività, sia nel breve che nel lungo periodo”.
La pandemia ne ha svelato le fragilità, tra mancanza di profitti e di fiducia. Così le banche del futuro si trovano ora di fronte a una svolta.
E’ ufficialmente partito il “Progetto Banca Idea”, nickname della nuova banca digitale, interamente dedicata alle piccole imprese.
Ecco anche quest’anno la classifica Forbes The World’s Best Banks 2020 con le migliori banche al mondo secondo il parere dei clienti.
L’Osservatorio Top Reputation Manager ha stipulato la classifica dei manager italiani nell’ambito finance con la migliore reputazione sul web.
di Alessandro Tentori, chief investment officer di AXA IM Italia Rimane molto alta l’apprensione dei mercati sull’epidemia globale in corso con l’indice VIX che si attesta oltre il 40%. Anche se i dati macro ufficiali ancora non ci permettono di stimare con precisione l’impatto sul ciclo economico, già si intravede uno shock da domanda molto forte […]
Ecco quali sono le banche italiane da comprare secondo il giudizio di Goldman Sachs. Non convince Intesa Sanpaolo.
Il nostro uso dei social media e ciò che esso dice circa le nostre abitudini di spesa potrebbero presto rientrare nel set di dati utilizzati dalle istituzioni finanziarie per prendere decisioni nei nostri confronti.