Di Paolo Bottazzini
Oggi Facebook ha presentato ufficialmente il progetto Libra, la criptovaluta che dovrà rendere “facile spedire denaro a qualcuno quanto mandargli una foto”, secondo quanto dichiarato da Mark Zuckerberg il 30 aprile scorso all’F8. In origine a Menlo Park si era pensato di sviluppare uno strumento che agevolasse i lavoratori indiani espatriati ad inviare soldi ai famigliari rimasti a casa: secondo la Banca Mondiale, infatti, l’economia dell’India è quella che beneficia più di ogni altra dei proventi da pagamenti di rimessa ($ 69 miliardi solo nel 2017, con un trend in crescita). Whatsapp doveva rappresentare il veicolo del pagamento per i 200 milioni di utenti registrati nella nazione che fu di Gandhi.
È bastata questa idea per accendere l’entusiasmo degli analisti: a marzo, Ross Sandler di Barclays stimava che questa operazione avrebbe permesso al fatturato di Facebook di crescere su una forbice tra $ 3 e 19 miliardi entro il 2021. Una previsione non brillante per precisione, ma in cui si può misurare il favore dei mercati finanziari per il progetto – soprattutto da quando è stato chiaro che Zuckerberg era intenzionato ad estendere il dominio del progetto: dai versamenti di rimessa degli indiani all’intero universo degli utenti del gruppo, che hanno superato il volume di 2,3 miliardi di persone.
In realtà la Libra è una criptovaluta solo sotto due aspetti: il ricorso alla piattaforma tecnologica di distribuzione e di utilizzo, l’indipendenza dal monopolio dello Stato sul conio della moneta e sulla sua governance. Il modello del Bitcoin non è quindi adatto per comprendere le caratteristiche del progetto di Facebook. La Libra infatti sarà amministrata da un soggetto istituzionale, e nascerà già integrata con i mercati finanziari, escludendo a priori esperienze di volatilità come quelle che hanno lasciato oscillare il prezzo del Bitcoin da $ 700 a 19.000 – per poi ripiombare a $ 3.000 dollari – nell’arco di un paio di anni, tra il 2017 e il 2018. Per spedire denaro in modo facile quanto inviare una foto, occorre che il valore di quello che viene trasmesso non corra su e giù per le montagne russe mentre i soldi sono in viaggio. L’obiettivo infatti è quello di permettere a chiunque di acquistare beni e servizi sulle piattaforme di ecommerce, o sulle app come Uber e Spotify, senza che l’equivalente di ciò che all’inizio della navigazione è il costo in Libre di un paio di jeans, si sia trasformato al momento di schiacciare il bottone di acquisto del carrello nel prezzo di un Rolex, o di un paio di calzini. L’euforia della speculazione sul Bitcoin non può essere replicata da una criptovaluta che deve permettere di gestire acquisti online – e in futuro anche offline – per gli abitanti di quasi tutto il pianeta.
Lo strumento per ottenere questo effetto è uno stablecoin, una moneta in grado di normalizzare i rapporti di cambio con tutte (o le principali) monete tradizionali in circolazione nel mondo. Facebook è già partita con una infrastruttura di accordi che deve assicurare la stabilità di cambio con 12 divise nazionali, tra cui naturalmente figurano il dollaro e l’euro. La governance della rete di relazioni, e della fissità del prezzo, è affidata ad una fondazione, formalmente autonoma rispetto a Menlo Park, con sede a Ginevra.
Facebook interpreta il ruolo di fondatore, ma i partner attuali sono già circa 30 (28 per dovere di cronaca), con altri 70 soggetti internazionali pronti ad entrare nel club. Tra i nomi eccellenti, sfilano quelli di Visa, Mastercard, PayPal, eBay, Coinbase, Vodafone (oltre a Uber e Spotify, già citati). Zuckerberg in questo modo ha trovato un espediente per risolvere due problemi: dirigere il focus dell’attenzione delle agenzie di regolamentazione finanziaria, e di antitrust, fuori dalle pareti dei suoi uffici in California; finanziare il progetto con i gettoni di ingresso dei nuovi soci, ognuno dei quali pesa con un contributo di $ 10 milioni. La disponibilità finale della fondazione deve raggiungere il miliardo di dollari, che saranno investiti nell’acquisto di quote delle monete con cui deve essere assicurata la stabilità di cambio, e di assicurazioni a basso rischio.
Nella trentina di partner iscritti nell’albo dei pionieri di Libra compare anche una società di nuova fondazione: è Calibra, che fornisce il portafoglio digitale cui gli utenti attingeranno i fondi spendibili nelle transazioni con la valuta di Facebook. Questa soluzione è uno degli asset che devono assicurare il successo del progetto: infatti l’intenzione di Zuckerberg è offrire il servizio di transazione monetaria senza costi di commissione. La mossa è destinata a colpire il modello di business delle agenzie di credito che in questo momento guadagnano una fee su ciascuna operazione di pagamento: le banche e i gestori delle carte di credito (come Visa e Mastercard, già più o meno forzosamente cooptati nella fondazione incaricata di gestire Libra).
Calibra è pensata per offrire uno strumento finanziario anche a coloro che non possiedono un conto corrente; ma è destinata a riscuotere il favore anche di chi ha già una collocazione nelle strutture tradizionali degli istituti bancari, grazie all’annullamento dei costi di gestione, e all’immediatezza di accesso e d’uso. Il veicolo dei pagamenti coinciderà con Whatsapp, e con la configurazione di dei meccanismi di relazione tra venditore e cliente che sono già iscritti nelle abitudini d’uso della rubrica e della chat. Facebook si fonda su uno schema di revenue che insiste sui dati, più che sulla tassazione delle singole transazioni: oltre a profilare i suoi due miliardi di utenti per le loro preferenze e il loro peso sociale nelle relazioni umane, la stablecoin permetterà a Zuckerberg di conoscere nel dettaglio anche la disponibilità di spesa, le preferenze di acquisto, la loro frequenza, i loro volumi. La dimensione planetaria della sua audience rappresenta, di per sé, un altro fattore di successo.
La Libra e la fondazione che la amministra offrono a Facebook l’opportunità di costruire un sistema economico stabile, parallelo a quello garantito dai monopoli statali, in potenza vasto quanto il mercato retail del pianeta (che, come è facile intuire, è il mercato più grande del mondo, con una dimensione pari a quasi 25 mila miliardi di dollari nel 2018, senza dover rendere conto sostanzialmente a nessuno delle decisioni finanziarie che assumerà.
La direzione del progetto è affidata a David Marcus, che a Menlo Park è il direttore di tutti i prodotti di messaggistica. Ma il suo curriculum rivela molto di più sul suo ruolo, rispetto alla posizione gerarchica in Facebook. Nel 1012 era presidente di PayPal; tra il dicembre 2017 e l’agosto 2018 è entrato nel consiglio di amministrazione di Coinbase, una delle più grandi piattaforme di gestione di criptovalute. L’uomo che conosce al meglio i meccanismi finanziari per competere con le banche e con le carte di credito, è l’alfiere di Zuckerberg nel progetto Libra: insieme all’abbattimento dei costi di commissione e alla dimensione della platea cui offrire la criptovaluta, è il terzo asset di garanzia per il successo dell’operazione.
Vuoi ricevere le notizie di Forbes direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .