Da non perdere |Lifestyle
25 settembre 2020

Quando un abito sartoriale si indossa al polso

Nasce l'edizione limitata Chopard L.U.C XP Il Sarto Kiton per il gentleman contemporaneo che ama l'esclusività
Quando un abito sartoriale si indossa al polso

Mara Cella
Scritto da:
Mara Cella
(Courtesy Chopard)

Se due maison storiche di famiglia, entrambe sinonimo di eleganza e raffinatezza maschile, uniscono i propri valori e savoir-faire non può che prender forma un progetto di classe che esalta l’artigianalità e l’eccellenza. Nasce così la special edition, limitata a soli 100 esemplari numerati, del segnatempo L.U.C XP Il Sarto Kiton. Un connubio di alta sartoria napoletana e alta orologeria svizzera per 100 orologi ultrapiatti di 40 mm di diametro e soli 7,2 mm di spessore in acciaio DLC microbillé, che esibiscono un sobrio quadrante con motivo pied-de-poule e un cinturino in cashmere grigio ardesia foderato in pelle di alligatore rossa. L’eccellenza meccanica del movimento automatico L.U.C 96.53-L, dotato di un micro rotore in tungsteno e della tecnologia Chopard Twin, è garanzia di un’autonomia di carica che supera i due giorni oltreché di alta precisione manifatturiera. Elegantissimo – dentro e fuori – perché essenziale come le linee sartoriali degli abiti maschili Kiton che esprimono l’impronta creativa del suo storico fondatore, il maestro Ciro Paone.

    Ph. credit-Patrick Csajko
    Ph. credit-Patrick Csajko
    Ph. credit-Patrick Csajko
    Ph. credit-Patrick Csajko
    Ph. credit-Patrick Csajko

Sul quadrante in ottone ottenuto mediante trattamento galvanico e finiture laccate, la firma dell’atelier Kiton è immediatamente riconoscibile, con il motivo portafortuna pied-de-poule che il sarto napoletano ha adottato dopo essersi aggiudicato all’asta i capi indossati dal re d’Inghilterra Edoardo VIII, ricordato, se non per il brevissimo regno, per la sua eleganza da dandy. Sullo sfondo scuro, i numeri dorati, abbinati agli indici e alle lancette dauphine fusée, garantiscono una perfetta leggibilità delle ore e dei minuti. Le indicazioni dei quarti d’ora e il logo Kiton a ore 6 risaltano per il loro delicato tocco di rosso, ripreso dalle impunture del cinturino. A proposito di amore per i dettagli: anche il cinturino celebra l’artigianalità, naturalmente è realizzato a mano, in un delicato mix di puro cashmere della Mongolia, lana e flanella, con una leggera aggiunta di elastan per un maggiore comfort al polso ma senza trattamenti chimici. Anche l’etica e la sostenibilità sono valori condivisi in casa Chopard e Kiton.

L’orologio include un secondo cinturino in pelle di alligatore nera, sempre foderato in pelle di alligatore rossa. Un gioiello da polso come ha affermato Karl-Friedrich Scheufele – fondatore di Chopard Manufacture nel 1996 e co-presidente di Chopard: “L.U.C è una collezione di orologi di Haute Horlogerie con un’anima dentro. La nostra collaborazione con Kiton si è imposta naturalmente nella misura in cui le nostre due Maison di famiglia hanno dimostrato negli anni l’eccellenza del loro lavoro a regola d’arte e la loro inarrestabile creatività”. Dunque questo mix di saperi e tradizioni artigianali sembra esser stato un incontro naturale, a riguardo Antonio de Matteis, ceo di Kiton ha ribadito: “Kiton e Chopard sposano due filosofie di lavoro estremamente simili. Come ho potuto osservare durante la mia visita alla Maison a Ginevra, la qualità è ottenuta grazie a un’attenta selezione delle materie prime e alla maestria di artigiani specializzati ed esperti orologiai. Il controllo dei processi di fornitura e di produzione è fondamentale per garantire la consegna di un prodotto di alta qualità”.