Continua l’impegno di Brunello Cucinelli, imprenditore umbro conosciuto nel mondo come il re del cashmere, nella lotta al Covid-19 nella sua azienda a Solomeo, alle porte di Perugia, dove in un sito antico prima castello fortificato ha costruito un’impresa che ha messa al centro di tutto i principi dell’Umanesimo.
Così dopo la campagna fitta di tamponi per i lavoratori della Cucinelli, ecco ora che l’imprenditore, direttore creativo del brand famoso nel mondo per la sua eccellenza, raccoglie l’invito del Governo di Mario Draghi a compiere azioni di appoggio concreto alla campagna vaccinale. Così sempre in stretta collaborazione tra Regione Umbria, USL Umbria 1, Brunello Cucinelli S.p.a e Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, continuano ad aumentare i punti vaccinali in Umbria, che diventano territorialmente sempre più capillari, arrivando appunto fino a Solomeo.
Tra pochi giorni infatti nel Parco della Bellezza di Solomeo sarà allestito un punto vaccinale territoriale che si comporrà di due linee differenti dedicate alla somministrazione. La Brunello Cucinelli Spa e la Fondazione di Famiglia garantiranno gli emolumenti per il personale impegnato in questa operazione che al momento sarà composto da 16 unità. Con questa struttura si immagina di somministrare circa 1.200 dosi settimanali. “Ancora una volta Brunello Cucinelli si distingue non solo per l’attenzione all’innovazione, alla cura del design e per la sua internazionalità che contribuisce a rendere l’Umbria nota nel mondo”, ha detto il Commissario Covid Massimo D’Angelo, “ma anche per la sua sensibilità verso gli aspetti sociali del mondo del lavoro e della comunità. In questo momento difficile il suo gesto assume un significato ancora più importante, visto che con l’allestimento, contribuirà a rendere più capillare la presenza di punti vaccinali sul territorio e ad aumentare il numero di dosi somministrate a tutti i cittadini e non solo ai dipendenti dell’azienda e quindi a traghettare la nostra comunità prima possibile fuori dalla pandemia”.