Il logo della società di efficienza energetica che fa capo al gruppo guidato da Marco Alverà, ceo di Snam, con Cristian Acquistapace come amministratore delegato, si compone di diversi elementi visivi e dinamici che sottolineano l’impegno della società a promuovere l’efficientamento e la transizione energetica del Paese.
La riduzione dei consumi, tra gli obiettivi principali di Renovit, è rappresentata da una freccia rivolta verso il basso. I quattro istogrammi, sviluppati in altezza, suggeriscono come l’efficienza energetica sia un fattore di sviluppo e indicano le aree di business della società: condomini, industria, terziario e pubblica amministrazione. Forme che, insieme, evocano anche lo skyline di una città o di un distretto produttivo. La scelta cromatica delle quattro unità sottolinea ulteriormente l’attenzione per l’ambiente richiamando la metà più virtuosa della scala delle classi energetiche.
Nata a fine gennaio 2021, Renovit ha preso il posto di Snam4Eddiciency, piattaforma che si è affermata rapidamente come uno dei principali operatori italiani nello sviluppo dell’efficienza energetica, offrendo servizi integrati a tutti i segmenti del mercato attraverso TEP Energy Solution ed Evolve, società controllate rispettivamente al 100% e al 70%, attive nel settore residenziale e industriale, e Mieci, controllata al 70% e operante nel segmento della pubblica amministrazione.
Oggi Renovit si posiziona come abilitatore della crescita del settore, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica al 2030 e alla decarbonizzazione del sistema economico. In particolare, farà leva sull’attuale posizionamento nei settori residenziale e industriale e svilupperà ulteriormente l’attività nel settore della pubblica amministrazione, forte del ruolo del Gruppo CDP, da 170 anni a sostegno del territorio italiano e degli enti locali. A tal proposito, contestualmente al closing, è stato sottoscritto un accordo di cooperazione commerciale tra Renovit e CDP.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .