Da non perdere |Lifestyle
3 agosto 2021

Quattro vini rosé di cantine blasonate da degustare in estate

Secondo i borsini qualificati nei focus sui prodotti vitivinicoli, l’Italia rappresenta il 5° mercato al mondo per consumo di rosati.
Quattro vini rosé di cantine blasonate da degustare in estate

Susanna Tanzi
Scritto da:
Susanna Tanzi

L’estate si tinge di rosa, il colore tenue e delicato di tanti vini freschi, perfetti per accompagnare piatti di pesce, frutta di stagione, aperitivi. E che ha conosciuto la variazione più significativa negli ultimi 12 mesi (+63,9% tra 2019 e 2020). Secondo i borsini qualificati nei focus sui prodotti vitivinicoli, l’Italia rappresenta il 5° mercato al mondo per consumo di rosati (13% del totale) e il 4°per produzione.

E proprio al rosé dedica alcuni suoi eventi il Festival del Franciacorta (11-12 e 18-19 settembre), dove Cantine di Franciacorta (noto e fornitissimo Wine Store di Erbusco, vetrina completa di tutte le etichette franciacortine e dei più pregiati vini italiani e stranieri) organizza un appuntamento irrinunciabile, una degustazione unica di Franciacorta Rosé. Un’occasione per degustare e confrontare i Rosé di cantine blasonate e di quelle emergenti, che si stanno affermando con buoni risultati di vendite in Italia e all’estero. Forbes Italia ha selezionato i 4 vini Rosé che meritano la segnalazione. Più una birra sorprendente…

ANTINORI/La lettera rosé

Antinori Aldobrandesca

Se da Tomaresca, gruppo Antinori, il rosato di punta Calafuria negli ultimi tre anni ha triplicato le vendite e rappresenta il 30% del fatturato, “A” – l’unione dell’iniziale della tenuta, Fattoria Aldobrandesca, con quella della varietà, l’Aleatico – è l’altra scommessa della famiglia nella produzione di un vino rosato di assoluta qualità. Il carattere spiccato di questa uva aromatica, coltivata su terreni di origine vulcanica, da vita a un vino affascinante, delicato e dalla straordinaria eleganza. Ideale a tutto pasto, è perfetto come aperitivo nelle calde serate di un’estate molto italiana.

PASQUA/Il lusso in bottiglia

Per l’azienda di Verona, i rosati sono “the next big thing”, con una significativa crescita delle etichette luxury di queso uvaggio, in particolare negli Usa e Regno Unito. Da qui al successo dell’ultimo Y by 11 Minutes – Rosé Trevenezie, il passo è breve. Vinificato 2020, Y nasce dall’unione di due vitigni autoctoni, la Corvina e il Trebbiano di Lugana, e un vitigno internazionale, il Carmenère. Risultato: un rosé che esprime complessità e freschezza, struttura e delicatezza, note fruttate e cremosità al palato, con sentori di vaniglia e aromi di tostaturaresi evidenti dalla fermentazione alcolica in legno, tipici di un vino rosato evoluto. Ottimo accompagnamento per primi piatti, carni bianche, formaggi.

DUCA SALAPARUTA/Profumi dal Sud

    Duca Rose
    Duca Rose

 

Prodotto da sole uve Frappato, queste bollicine Rosé sono freschissime e gradevoli. Nato nel cuore della Sicilia, con estati calde e molto ventilate, questo spumante pop e dai profumi leggeri è gradevole al palato e al naso. Il design dell’etichetta e la personalità fresca e immediata, il moderato grado alcolico e la grande versatilità rendono Duca Rosé ideale per un pubblico giovane, ma sempre attento alla qualità. Perfetto per un aperitivo con gli amici.

VILLA SPARINA/La forma è sostanza

Rosé Villa Sparina Monferrato Chiaretto doc

Un rosé contemporaneo, dal design minimale ed elegante. La trasparenza della bottiglia lascia spazio alle tenui sfumature rosate. Il Villa Sparina Rosé è un Monferrato Chiaretto DOC vinificato in acciaio. Un vino giovane, con sentori floreali, che si fa apprezzare per la straordinaria freschezza. In bocca è armonico e vellutato, di buona struttura. Prima annata di produzione 2020, Vitigno Barbera, Dolcetto.

BIRRIFICIO L’ORSO VERDE/Raffinata & naturale

Beer Bottle Mock-Up – Blank Label

Gos’è? Non è un refuso, ma il nome di questa birra artigianale di straordinaria freschezza, dove a stupire è il colore rosa pesca. Stile sperimentale ispirato alle Gose di Lipsia, si distingue per l’alta fermentazione dal colore rosato, prodotta utilizzando sale marino, fiori d’ibisco e coriandolo. Al palato, le note citriche del coriandolo si abbinano piacevolmente all’acidità conferita dall’ibisco. Finale leggermente sapido.