Il risveglio sembra inarrestabile. Un po’ alla volta tutto quello che avevamo dimenticato – lo sferragliare dei treni, i rombi degli aerei, il traffico delle auto, le code ai negozi – sta tornando a ridefinire i confini delle nostre vite. In questo momento di ripartenza collettiva, anche il turismo sta spingendo sul pedale dell’acceleratore. Con l’autunno agli albori e i primi ponti in calendario, giunge così anche il momento di progettare fughe, magari fuoriporta, oppure all’altro capo del mondo (sì, è possibile). Ecco le cinque scelte speciali di Forbes Italia.
Firenze, a cinque stelle
Suite Il Tornabuoni
La società immobiliare americana Hines, già proprietaria di numerosi immobili tra Roma e Milano, ha deciso di puntare anche su Firenze. Il colosso del real estate a stelle e strisce ha affittato Palazzo Minerbetti – l’iconico immobile del XXII secolo all’incrocio tra Via de’ Tornabuoni, Piazza Santa Trinita e Via del Parione – alla società AG Group di Andrea Girolami, che l’ha trasformato in un hotel cinque stelle. Il Tornabuoni ha 62 stanze, dalle “semplici” classic room alle signature suites, quasi tutte con due letti matrimoniali, disegnate dall’architetto milanese Andrea Auletta, ispiratosi alla magnificenza artistica del rinascimento fiorentino. Due i ristoranti principali: Il Magnifico – tributo alla gastronomia toscana, che nella migliore evoluzione ibrida degli hotel è aperto anche ai non ospiti – e Lucie, con vista Ponte Vecchio. I clienti possono prenotare esperienze masterclass di vini, champagne, cocktail e pasticceria gourmet. Prima apertura in ottobre. Prezzo: da 434 euro a notte.
In Arabia sulla nave di lusso MSC
Arabia MSC
Qualcosa di inedito sta accadendo in Arabia Saudita. Almeno è questo ciò che il principe ereditario Mohammad bin Salman ha lasciato intendere quando, una manciata di anni fa, ha inaugurato il programma di apertura al turismo internazionale Vision 2030. Nonostante le implicazioni geo-politiche di questo manifesto siano complesse, la sostanza è chiara: i sauditi stanno già pensando al loro futuro post-petrolio. Uno dei primi, inediti lasciapassare è stato quello riconosciuto alle compagnie di crociera come MSC, che lo scorso luglio è approdata nei porti sauditi. Sulla scia del buon risultato ottenuto con le rotte inaugurali, MSC ha annunciato che dal 30 ottobre MSC Bellissima navigherà da Gedda (da alcuni già ribattezzata la Tel Aviv araba), con scalo nei porti di Aqaba (Giordania), Safaga (Egitto) e toccate nei porti sauditi di AlWajh, Yanbu e Ras Al Abyad. Per la sistemazione a bordo si può puntare sullo Yacht Club, l’area più lussuosa delle navi MSC (qui l’esperienza provata da Forbes). Prezzo: suite Yacht Club da 1.129 euro a settimana.
Alle Maldive, lungo il nuovo corridoio Covid-free
Baglioni Maldive
Il ministero della Salute ha appena definito le prime rotte Covid-free internazionali. In realtà, questi corridoi erano stati introdotti già prima dell’arrivo dei vaccini: la differenza è che ora, con alla mano green pass e risultato di tampone negativo alla partenza e al rientro in Italia, non servirà più eseguire la quarantena fiduciaria. La circolare ricorda poi che la scelta della struttura ricettiva in loco deve seguire le procedure volte a ridurre i rischi di contagio: tra queste, il non sovraffollamento dei ristoranti e la vaccinazione dei dipendenti. Così, c’è già chi sta pensando di partire per le Maldive senza però dimenticare il gusto nostrano. Il compromesso tra esoticità e italianità è ben custodito nel cinque stelle Baglioni Resort, in quel di Maagau, isolotto a 40 minuti di volo dalla capitale Malé. Per gli ospiti sono a disposizione cento stanze galleggianti con vista atolli corallini. Prezzo: da 780 euro a notte.
Forest Bathing alle Dolomiti Paganella
Parco del Respiro_ph.Tommaso Pini
400 chilometri di percorsi bike (con impianti aperti fino al 3 novembre) e altri 50 di piste da sci oltre a decine di sentieri per gli amanti del trekking, a cui margini vivono 1.500 specie di piante. E poi 125 strutture ricettive, 22 rifugi e 40 tra cantine e aziende agricole. Le trentine Dolomiti Paganella, con le sue punte di diamante Molveno, Andalo, Fai della Paganella, Cavedago, Spormaggiore e San Lorenzo Dorsino, sono già operative per accogliere i turisti nella stagione cromatica del foliage. Questo autunno, nel Parco del Respiro (Fai della Paganella), sono in programma camminate tra faggi, abeti rossi e pini silvestri per sperimentare la pratica giapponese del Forest Bathing: un’immersione guidata nella natura fatta di abbracci (ai tronchi) e inspirazioni di monoterpeni, sostanze volatili emesse da alcune specie di alberi. Gli studi dicono che i benefici (riduzione dello stress e innalzamento del sistema immunitario) per l’organismo arrivano dopo 10- 12 ore passate nei boschi, nell’arco di tre giorni. L’hotel adatto per il soggiorno è il Solea Boutique & Spa Hotel. Prezzo: 320 euro a notte.
New York, il ritorno della maratona
Metropolitan Transportation Authority
Nel 2020 la 50ª edizione della più celebre manifestazione sportiva di massa al mondo si era arresa al coronavirus. Quest’anno la maratona di New York è invece confermata per il 7 novembre. I partecipanti saranno “solo” 33mila contro i 55mila dell’edizione del 2019: si tratterà quindi di un’edizione esclusiva, a cui partecipare o anche solo assistere dai margini delle strade. Se non ci saranno cambi di programma, New York sarà raggiungibile dall’Italia da inizio novembre, quando cadrà il travel ban che negli ultimi 18 mesi ha enormemente ridotto l’incoming turistico nella Grande Mela e in tutto il territorio americano. Servirà, ovviamente, il green pass e l’esito di un tampone negativo entro tre giorni dall’arrivo negli USA.