Secondo uno studio dello scorso anno condotto da Cox Automotive, una società di ricerca del settore, circa l’81% dei clienti ha affermato che i servizi di vendita retail online hanno migliorato il processo di acquisto di un veicolo. Secondo lo studio, gli acquirenti di veicoli elettrici erano anche più propensi ad acquistare un’auto completamente online, rispetto agli acquirenti di veicoli endotermici.
LEGGI ANCHE: “Volkswagen taglia nella fabbrica di auto elettriche in Germania. Der Spiegel: “Il boom è finito””
Background
Nel 2016, Amazon ha lanciato Amazon Vehicles, una “destinazione di ricerca automobilistica” che consente ai clienti di acquistare veicoli, parti e accessori attraverso il suo sito web. L’azienda ha anche lanciato showroom digitali per alcuni marchi automobilistici, consentendo ai clienti di ricercare e confrontare i veicoli, sebbene non potessero acquistarli direttamente tramite Amazon. Negli ultimi anni diversi brand automobilistici hanno introdotto opzioni di vendita retail online per vendere i veicoli direttamente ai consumatori, tra cui Tesla e Rivian, una startup di veicoli elettrici sostenuta dalla stessa Amazon.
Secondo il Wall Street Journal, altre società automobilistiche sono bloccate dalle leggi sul franchising che vietano alle case automobilistiche di aggirare i concessionari in franchising. L’amministratore delegato della Ford, Jim Farley, ha chiesto nuove normative, suggerendo all’inizio di quest’anno che la possibilità di vendere veicoli direttamente ai consumatori potrebbe far risparmiare all’azienda circa duemila dollari a veicolo.