È il giorno dell’inaugurazione del nuovo edificio del Ragon Institute, un edificio scintillante di 323.000 metri quadrati in vetro e acciaio sulla Main Street di Cambridge, Massachusetts. Il governatore Maura Healey, il proprietario dei New England Patriots Robert Kraft e i presidenti passati e presenti del MIT, di Harvard e del Mass General Brigham sorseggiano spritz al limone e mangiano antipasti.
Un coro di una dozzina di scienziati e collaboratori inizia a cantare Somewhere Over the Rainbow. Tutti sono qui per brindare a Phillip “Terry” Ragon, il miliardario fondatore della società di software InterSystems, e a sua moglie Susan, anch’essa dirigente dell’azienda.
LEGGI ANCHE: Da 1 a 800 milioni di dollari: l’investimento “accidentale” del miliardario di Victoria’s Secret
Una nuova cura per l’HIV?
I Ragon hanno donato 400 milioni di dollari per la ricerca volta a sfruttare il sistema immunitario per combattere le malattie. Presto, invece di cantare, questi stessi scienziati faranno esperimenti su scintillanti banchi di laboratorio nel tentativo di curare uno dei virus più elusivi del mondo: l’HIV.
“Abbiamo iniziato a sviluppare l’idea di un Progetto Manhattan sull’HIV”, dice Ragon, 74 anni, in una rara intervista, riferendosi all’enorme programma di ricerca e sviluppo americano per costruire la prima bomba atomica durante la Seconda Guerra Mondiale. “Se aveste provato a fare il Progetto Manhattan durante la Prima Guerra Mondiale avreste fallito perché non conoscevamo la meccanica quantistica. Se aveste aspettato la Terza Guerra Mondiale, sarebbe stato troppo tardi”.
Ragon, che è l’unico proprietario di InterSystems e ha un patrimonio di quasi 3 miliardi di dollari, ritiene che – nonostante tutte le prove contrarie – sia sul punto di fare una scoperta scientifica che porterà a guarire i 39 milioni di persone che, secondo le stime, vivono nel mondo con l’HIV, il virus che causa l’AIDS.
Lo sforzo dei governi
Organizzazioni enormi con risorse molto superiori a quelle del Ragon Institute hanno passato decenni a cercare di sviluppare un vaccino contro l’HIV. Dopo anni di esperimenti e un impegno di 500 milioni di dollari, Johnson & Johnson ha staccato la spina all’ultimo esperimento su larga scala nel 2023, un vaccino basato in parte sulla ricerca del Ragon Institute.
In totale, governi, organizzazioni non profit e aziende hanno speso circa 17 miliardi di dollari per lo sviluppo di vaccini contro l’HIV negli ultimi due decenni, secondo l’associazione no-profit AVAC. Nessuno di essi è riuscito a superare la fase 3 degli studi clinici.
Ragon, tuttavia, non si è scoraggiato. Il miliardario ha dichiarato che i finanziatori governativi di solito valutano le proposte di ricerca non solo in base alla loro importanza, ma anche in base alla probabilità che l’esperimento vada a buon fine. Per lui questo non ha mai avuto senso.
“Si aspetta che la maggior parte degli esperimenti fallisca”, afferma, ed è per questo che ritiene che i suoi sforzi, incentrati sul finanziamento di ricerche più rischiose e in fase iniziale, avranno successo laddove gli attori più grandi hanno fallito.
630mila morti a causa dell’HIV
Nei Paesi ricchi, l’HIV e l’AIDS sono stati in gran parte contenuti grazie a farmaci costosi, ma la malattia ha comunque ucciso circa 630mila persone nel 2022, soprattutto nell’Africa sub-sahariana e nel Sud-est asiatico.
Una ricerca delle Nazioni Unite stima che la fine dell’epidemia potrebbe generare benefici economici per 33 miliardi di dollari all’anno nei Paesi a basso reddito fino al 2030. Il CDC afferma che circa 1,2 milioni di americani sono sieropositivi. Secondo uno studio del 2021, il costo del trattamento di ogni persona nel corso della vita è di circa 420mila dollari.
L’approccio di Ragon è stato quello di riunire scienziati che di solito non collaborano, tra cui medici, ingegneri, fisici, matematici e virologi con l’obiettivo di riorganizzare il sistema immunitario delle persone per curarle, il che potrebbe avere implicazioni di vasta portata per altre malattie, come la tubercolosi, la malaria e il cancro: “Ho imparato più dai miei fallimenti che dai miei successi”, dice Ragon. “E credo che questo valga anche per la scienza”.
L’amore per la musica e l’esperienza in Meditech
Il successo commerciale di Ragon, che dura ormai da decenni, è stato il risultato di un fallimento in un ambito diverso: la musica. Dopo essersi laureato in fisica al MIT nel 1972, Ragon impacchettò la sua chitarra e si trasferì a Londra – i suoi idoli del rock britannico erano i Led Zeppelin, Jeff Beck e i Cream – per inseguire la celebrità del rock.
Non ha funzionato. Tornato a Boston alla disperata ricerca di un lavoro retribuito, notò che gli annunci di lavoro erano pieni di offerte per programmatori di computer. Dopo diversi colloqui falliti, si trovò in corsa per un posto alla Meditech, un’azienda che si occupava di cartelle cliniche elettroniche.
“Non ne so molto di computer”, ricorda Ragon quando dice all’intervistatore che alza lo sguardo per vedere un poster di Mick Jagger. “Ma suono la chitarra”. Ottenne il lavoro, che si rivelò un corso accelerato su un linguaggio di programmazione noto come Massachusetts General Hospital Utility Multi-Programming System, o MUMPS.
La fondazione di InterSystems
Dopo un anno e mezzo, Ragon lasciò Meditech per fondare una società di fatturazione medica basata su MUMPS. Nel 1978 fondò Interpretive Data Services, che in seguito rinominerà InterSystems. Mentre altre società di gestione di database come Oracle e SAP offrivano alle aziende un modo per strutturare le transazioni in righe e colonne ordinate, Ragon scommise su un tipo diverso di database, codificato in MUMPS e organizzato come rami di un albero che si collegano al tronco centrale.
Era veloce e affidabile e fu presto adottato dal Dipartimento degli Affari dei Veterani per le cartelle cliniche. InterSystems crebbe lentamente: ci vollero 24 anni per raggiungere i 100 milioni di dollari di fatturato, grazie ai suoi due maggiori clienti, il VA e la società di cartelle cliniche elettroniche Epic Systems, e altri 21 anni per arrivare a 1 miliardo di dollari entro il 2023.
Ragon rimane ottimista sulla possibilità di una cura per l’HIV, in parte per via del suo approccio metodico e a lungo termine che gli ha permesso di costruire la sua azienda di software. Il miliardario si ispira al filosofo Thomas Kuhn, che notoriamente sosteneva che la scienza progredisce attraverso lunghi periodi di lenta evoluzione punteggiati da rivoluzioni radicali, che Kuhn chiamava cambi di paradigma. “Ogni tanto”, dice Ragon, “c’è qualcosa che mette il mondo sottosopra”.
Il viaggio in Sudafrica di Ragon
Il suo personale cambiamento di paradigma è avvenuto durante una visita a un ospedale in Sudafrica su invito di Bruce Walker, ricercatore di malattie infettive presso il Mass General e professore alla Harvard Medical School. Era il 2007. InterSystems aveva appena acquisito una società di cartelle cliniche elettroniche chiamata TrakHealth e Walker voleva mostrare a Ragon il software in azione.
Ricorda una giovane donna fragile che entrò nella sala visite per parlare con il medico che le indicò una vena pulsante nel collo, indice di insufficienza cardiaca. “Ero seduto lì a guardarla morire”, dice Ragon, mentre sentiva il medico chiedere alla donna se credeva in Gesù.
“Questo sarebbe un buon momento per pianificare l’incontro con il tuo creatore”, ricorda che il medico le disse prima di dimetterla in strada. Secondo le stime delle Nazioni Unite, ogni settimana quattromila donne tra i 15 e i 24 anni si infettano con l’HIV, di cui 3.100 nell’Africa subsahariana. Ragon sapeva di dover fare qualcosa.
I controllori d’élite
Quando l’HIV entra nel corpo, dirotta il nostro macchinario cellulare per produrre nuove copie del virus. A differenza di malattie come il Covid o il morbillo, inserisce le istruzioni direttamente nel codice del DNA, il che significa che l’ospite umano sarà costretto a continuare a produrre copie del virus finché sarà vivo.
È “straordinariamente variabile”, afferma Daniel Kuritzkes, capo della divisione di malattie infettive del Brigham and Women’s Hospital di Boston, il che significa che “ogni persona ha un virus leggermente diverso da quello di un’altra”. La combinazione di queste due proprietà rende estremamente difficile lo sviluppo di un vaccino efficace.
Per sconfiggere uno dei virus più difficili della natura, i ricercatori del Ragon Institute si stanno ispirando a un fenomeno naturale sorprendente e raro: le persone che hanno l’HIV ma non hanno sintomi e, in sostanza, non possono diffondere il virus.
Conosciuti come controllori d’élite, i loro linfociti T sono estremamente efficaci nell’attaccare e uccidere il virus. Walker, che alla fine è diventato il direttore fondatore del Ragon Institute, ha incontrato per la prima volta un controllore d’élite negli anni ’90 e da allora ha cercato di svelare i segreti del sistema immunitario di questi pazienti. “Se riuscissimo a raggiungere questo stato nelle persone infette”, dice Walker, avremmo una “cura funzionale”.
A lavoro su un nuovo vaccino
Nel 2025, Walker prevede di avviare gli studi clinici di Fase 1 di un nuovo vaccino basato sulle cellule T che tenta di imitare un fenomeno presente nei controllori d’elite in cui l’organismo attacca gli aminoacidi critici per la struttura del virus. Tra i partner del progetto figurano la Fondazione Gates, l’Iniziativa internazionale per il vaccino contro l’AIDS e lo sviluppatore italiano di farmaci ReiThera. Funzionerà? “Ci siamo sbagliati tante volte e potremmo sbagliarci anche in questo caso”, afferma Walker.
Quindici anni fa “circa la metà degli scienziati diceva che un vaccino era impossibile”, afferma Ragon. Ci sarà una cura per l’HIV nel corso della sua vita? Non sbaglia un colpo: “Sì”.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .