imagoeconomica
Trending

Sanremo 2025 avrà un impatto economico di 245 milioni di euro

L’edizione 2025 del Festival di Sanremo ha generato un impatto economico complessivo di 245,1 milioni di euro: si tratta di un incremento significativo rispetto ai 205 milioni registrati nel 2024. Lo riporta l’analisi condotta da EY, che evidenzia un valore aggiunto di 97,9 milioni e la creazione di 1.459 posti di lavoro, 132 in più rispetto all’anno precedente.

L’impatto economico

Secondo EY, i presunti investimenti per l’organizzazione del Festival hanno prodotto un impatto economico diretto di 20 milioni di euro, indiretto di 20,3 milioni e indotto di 7,6 milioni, per un totale di 47,9 milioni.  L’attività degli spettatori e dei professionisti presenti a Sanremo, infatti, contribuisce con un valore della produzione di 25 milioni e un valore aggiunto di 11,5 milioni, creando circa 220 posti di lavoro. Le spese pubblicitarie e degli sponsor rese disponibili pubblicamente avranno un impatto economico complessivo di 172 milioni, con un valore aggiunto di 67 milioni e la creazione di 910 posti di lavoro.

In cifre

Rispetto all’edizione precedente, il valore totale della produzione è aumentato di circa 40 milioni di euro, passando da 204,6 milioni nel 2024 a 245,1 milioni nel 2025.  Sul fronte occupazionale, sono stati creati 1.459 posti di lavoro nel 2025, 132 in più rispetto ai 1.327 del 2024. Le spese organizzative sono cresciute, raggiungendo circa 20 milioni di euro rispetto ai 18 milioni del 2024. Anche gli investimenti in pubblicità e sponsorizzazioni hanno visto un aumento, passando da 56 milioni nel 2024 a 67 milioni nel 2025.

“Guardando al futuro”, ha commentato Mario Rocco, partner EY, “le previsioni indicano che il Festival di Sanremo continuerà a essere un evento di grande rilevanza economica, con potenziali ulteriori incrementi negli investimenti e nell’impatto economico complessivo. La crescente attenzione degli sponsor e l’aumento della partecipazione del pubblico rappresentano indicatori positivi per le prossime edizioni”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .