Da non perdere |Innovation
2 settembre 2025

Officina Stellare, accordo da 7,5 milioni con Thales Alenia Space Italia per una stazione lasercom

Il progetto Hydron prevede la realizzazione di una stazione ottica di terra per comunicazioni laser ad alta velocità
Officina Stellare, accordo da 7,5 milioni con Thales Alenia Space Italia per una stazione lasercom

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Officina Stellare, società vicentina attiva nell’opto-meccanica di precisione nei settori dell’aerospazio, della ricerca e della difesa, ha firmato un contratto pluriennale con Thales Alenia Space Italia – joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%). L’accordo, si legge nella nota stampa, prevede la progettazione e la realizzazione di una stazione ottica di terra all’avanguardia, destinata ad applicazioni nel campo della comunicazione laser (lasercom).

La commessa durerà 65 mesi e ha un valore complessivo di 7,5 milioni di euro. La prima tranche per un valore di 2.5 milioni di euro, sarà rilasciata entro i primi 14 mesi dalla sigla del contratto e coprirà il completamento della fase iniziale di progettazione. La seconda tranche sarà erogata entro i successivi 51 mesi e coprirà i rimanenti 5 milioni; tale fase vedrà la consegna del terminale ottico di terra e la sua successiva validazione.

Hydron

Il progetto Hydron (“High Throughput Optical Network”) Element #2, parte del programma Artes Scylight dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), prevede, per abilitare il collegamento ottico ad alta velocità, la progettazione e realizzazione di una stazione ottica di terra (Ogs) per comunicazioni laser, in grado di garantire una capacità di trasmissione fino a 100 Gigabit al secondo con satelliti in orbita bassa (Leo) e geostazionaria (Geo).

La stazione sarà progettata per garantire prestazioni elevate anche in presenza di turbolenza atmosferica, grazie all’integrazione di sistemi avanzati di ottica adattiva e a una suite software completa per la simulazione e l’ingegneria end-to-end della propagazione laser atmosferica.

Il progetto

Il progetto vuole sviluppare un sistema dimostrativo della prima rete ottica multi-orbita al mondo che integri capacità di trasporto dati ad altissima velocità, sia nello spazio che a terra, estendendo in modo trasparente le reti terrestri in fibra ottica in orbita.

Questo progetto comprende lo sviluppo, l’implementazione e la validazione di unità che rappresentano i punti chiave per la realizzazione di una comunicazione ottica affidabile ed efficiente tra satelliti e stazioni di terra. Questo progetto comprende lo sviluppo, l’implementazione e la validazione di unità che rappresentano i punti chiave per la realizzazione di una comunicazione ottica affidabile ed efficiente tra satelliti e stazioni di terra.

“Siamo davvero entusiasti di essere tra i player coinvolti per la realizzazione di questo progetto estremamente innovativo” dichiara Gino Bucciol, co-fondatore e vp dello sviluppo business di Officina Stellare. “Si tratta di uno dei programmi più avanzati al mondo, mirati alla realizzazione di un’infrastruttura di comunicazione laser sicura e ad altissima velocità. Un progetto completamente europeo, che sottolinea le capacità pionieristiche di Officina Stellare in questo campo. Affianco a Thales Alenia Space Italia capofila e coordinatore del progetto e agli altri membri del consorzio, siamo pronti a mettere a disposizione la nostra competenza, contribuendo allo sviluppo della tecnologia che renderà il nostro Paese e l’Europa sempre più indipendenti e pronti alle sfide del futuro, in un ambito cruciale e strategico come quelle delle telecomunicazioni”.

Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify.

QR Code certificazione Notarify

CERTIFIED BY NOTARIFY