Da non perdere |Classifiche
15 ottobre 2025

La classifica delle 10 startup italiane più innovative secondo LinkedIn. Al primo posto Serenis

Le realtà emergenti del 2025 puntano su digitale, intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi modelli di lavoro
La classifica delle 10 startup italiane più innovative secondo LinkedIn. Al primo posto Serenis

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

C’è una generazione di imprese che sta ridefinendo il modo di fare innovazione in Italia. È quella raccontata da Top Startups Italia 2025, la classifica annuale di LinkedIn che individua le dieci realtà emergenti più dinamiche del Paese. Curata dal team di LinkedIn Notizie, la graduatoria, giunta alla sua sesta edizione, si basa esclusivamente sui dati interni alla piattaforma, analizzando quattro parametri: crescita della forza lavoro, interazioni degli utenti con l’azienda e i suoi dipendenti, interesse dei professionisti in cerca di nuove opportunità e capacità di attrarre talenti.

Ne emerge un quadro in rapido mutamento, dove il digitale non è più solo un abilitatore tecnologico ma un mezzo per migliorare la vita delle persone, l’efficienza delle imprese e la sostenibilità dei modelli di business. Le startup premiate spaziano infatti dalla salute mentale alla finanza, dall’impatto ambientale ai nuovi servizi per il lavoro, con un fil rouge comune: l’uso dell’intelligenza artificiale e dei dati per semplificare la complessità.

Serenis, la salute mentale incontra la tecnologia

A guidare la classifica 2025 è Serenis, fondata nel 2021, che ha reso accessibile la psicoterapia digitale in Italia. La piattaforma integra AI e strumenti data driven per migliorare l’efficacia dei percorsi di psicoterapia, coaching e supporto psicologico e nutrizionale in videochiamata. Un modello che intercetta uno dei trend globali più forti: la digitalizzazione del benessere mentale.

Completano il podio Smartness e Up2You. La prima offre alle imprese dell’hospitality un sistema di ottimizzazione dinamica dei prezzi, aggiornandoli in tempo reale sui diversi canali di vendita. La seconda, invece, è una greentech che aiuta le aziende a misurare, ridurre e compensare le proprie emissioni, coinvolgendo anche i dipendenti in progetti di sostenibilità condivisa.

Fintech, sostenibilità e nuovi modelli digitali

Il quarto e il quinto posto sono occupati da due fintech in forte crescita. Qomodo semplifica la gestione della liquidità e dei pagamenti per imprese e professionisti, mentre Sibill – piattaforma basata su intelligenza artificiale – centralizza la gestione finanziaria delle Pmi, offrendo una visione in tempo reale dei flussi di cassa. Al sesto posto si colloca Subbyx, che propone un modello di abbonamento ai prodotti tech, nuovi o ricondizionati, promuovendo la circolarità e un consumo più sostenibile. La segue Tundr, che rivoluziona l’erogazione dei benefit aziendali attraverso una web app e una smart card personalizzabile da aziende e dipendenti.

All’ottavo posto si trova Viceversa, fintech che offre finanziamenti basati sul fatturato a imprese digitali, e-commerce e marketplace, sostenendone la crescita senza richiedere cessione di equity. Chiudono la classifica due realtà simbolo della trasformazione digitale dei servizi: 1000Farmacie, piattaforma che aggrega le farmacie italiane per rendere più efficiente l’acquisto online di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici, e Spoki, sistema di marketing conversazionale basato su WhatsApp che automatizza la comunicazione tra aziende e clienti in ambito marketing, vendite e customer care.

Un ecosistema in fermento: l’analisi del team di LinkedIn Notizie

La classifica nasce dall’analisi dei dati generati dagli oltre un miliardo di membri di LinkedIn nel mondo, tra cui più di 24 milioni di professionisti italiani. Un osservatorio privilegiato per comprendere le dinamiche del mercato del lavoro e l’evoluzione delle imprese emergenti.

“Le startup continuano a rappresentare uno dei motori più dinamici dell’innovazione, capaci di rispondere con creatività e soluzioni all’avanguardia alle esigenze di un mercato e di una società in evoluzione”, commenta Michele Pierri, senior managing editor di LinkedIn Notizie Italia. “In questa edizione, sono ben otto su dieci i nuovi ingressi in classifica rispetto al 2024, segno di un ecosistema in fermento, capace di rinnovarsi e attrarre idee e talenti”.

In un paese dove l’imprenditorialità giovanile e la tecnologia si stanno incontrando con sempre maggiore intensità, la Top Startups Italia 2025 fotografa non solo le realtà più promettenti, ma anche una nuova generazione di imprese che stanno contribuendo a disegnare il futuro del lavoro, della sostenibilità e dell’innovazione made in Italy.

DEF Img. LinkedIn Top Startups 2025_list

Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify.

QR Code certificazione Notarify

CERTIFIED BY NOTARIFY

Dello stesso autore