A Bologna il primo appuntamento di un percorso che mette al centro innovazione, sostenibilità e sviluppo locale
Il 31 ottobre a Bologna debutta Hey Emilia Romagna, il talk promosso da Ey, società leader nei servizi di consulenza e revisione. L’incontro si terrà alle 15 al Grand Hotel Majestic, già Baglioni, in via dell’Indipendenza 8. L’obiettivo dell’iniziativa è creare uno spazio di confronto tra istituzioni, imprese, associazioni di categoria e giovani professionisti per discutere le sfide che stanno cambiando il territorio: innovazione tecnologica, sostenibilità, coesione sociale e nuovi modelli di impresa.
‘Hey’ non è soltanto un titolo: è un richiamo, un segnale di attenzione, un invito a fermarsi e a dialogare. Dietro quella parola c’è il desiderio di costruire un luogo aperto, dove istituzioni, imprese, associazioni di categoria e giovani leader possano incontrarsi per discutere le grandi sfide che stanno trasformando il territorio, dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità, dalla coesione sociale alle nuove forme di impresa.
Il primo appuntamento
Nel cuore di un contesto in rapida evoluzione, l’Emilia Romagna si trova oggi davanti a sfide cruciali: gestire la transizione ecologica ed energetica, rafforzare la coesione territoriale, ripensare infrastrutture e connessioni, sostenere le filiere agricole e industriali. Sfide che richiedono un pensiero condiviso, una direzione comune. E di questo si parlerà durante il primo appuntamento, dal titolo ‘Hey Emilia Romagna, guardiamo avanti!’, che vedrà confrontarsi il vicepresidente della Regione Emilia Romagna Vincenzo Colla, Giorgia De Giacomi, delegata di Anci Emilia Romagna, Maurizio Croci, presidente di Ance Emilia Romagna, Leonardo Figna, presidente dei Giovani di Confindustria Emilia Romagna, Susanna Zucchelli, coordinatrice Emilia Romagna di Fondazione Bellisario, e Gianluca Focaccia, partner di Ey.
Hey Emilia Romagna fa parte del Progetto Hey Italia, ideato da Fabio Mazzocca, senior advisor di Ey, per mettere in rete persone, idee e territori per contribuire alla crescita del Paese. Il format prevede una serie di incontri periodici dedicati alla trasformazione della regione, pensati come un laboratorio permanente di confronto e proposte: uno spazio dove voci diverse possano collaborare per costruire, passo dopo passo, l’Emilia-Romagna del futuro.