Da non perdere |Forbes Italia
7 novembre 2025

Come Longino & Cardenal unisce artigianalità e tecnologie intelligenti per ridisegnare la filiera globale dell’eccellenza gastronomica

L’azienda integra strumenti nuovi e antichi saperi per offrire tracciabilità, freschezza e accesso globale a prodotti alimentare.
Come Longino & Cardenal unisce artigianalità e tecnologie intelligenti per ridisegnare la filiera globale dell’eccellenza gastronomica

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Da oltre trent’anni Longino & Cardenal seleziona e distribuisce prodotti rari, artigianali e di altissima qualità, costruendo un ponte tra i migliori produttori del mondo e le cucine più esigenti. Una vocazione che oggi si intreccia con un percorso di profonda trasformazione tecnologica.

Il digitale come nuovo viaggio nella scoperta delle eccellenze

“L’adozione di sistemi Erp e Crm ha rappresentato un vero cambio di paradigma”, racconta Davide Rodi Foravalle, direttore commerciale Italia, Hong Kong e Macau. “Come ricercatori di eccellenza gastronomica, abbiamo bisogno di strumenti che ci permettano di gestire con precisione una filiera globale di prodotti rari e artigianali”.

Questa evoluzione digitale consente di coordinare in modo sinergico i reparti acquisti e vendite, ottimizzando il flusso di merce tra sell-in e sell-out, riducendo gli sprechi e massimizzando la freschezza. “I benefici sono tangibili: maggiore efficienza operativa, tracciabilità completa e una visione strategica dei dati che ci consente di anticipare le esigenze del mercato, sempre nel rispetto della natura e dell’ambiente da cui provengono i nostri prodotti”.

Ogni marchio distribuito da Longino & Cardenal ha una storia e un’identità precisa, spesso legata a territori remoti e produttori che custodiscono tecniche secolari. “Il Crm è fondamentale per organizzare il lavoro quotidiano e orientare in modo strategico il movimento della nostra area commerciale”, spiega. “Ci permette di sviluppare azioni mirate, mappare l’avanzamento dei progetti e strutturare le priorità”.

Un ecosistema digitale al servizio di chef, produttori e consumatori

Grazie all’analisi delle vendite e alla segmentazione dei clienti, l’azienda può pianificare campagne commerciali mirate, valorizzando i diversi brand secondo sensibilità territoriali e nuovi bisogni. “Ogni brand è selezionato per le sue tecniche di allevamento e produzione, e per il profondo rispetto per la natura. La tecnologia ci aiuta a raccontare queste storie in modo scalabile”.

Il controllo della filiera è un altro pilastro. Longino & Cardenal lavora per garantire che ogni prodotto arrivi nella sua massima espressione qualitativa. “I nostri strumenti digitali monitorano costantemente l’intera filiera, dal produttore al cliente finale”, afferma Foravalle. “Possiamo ottimizzare stock e giacenze, garantire freschezza assoluta e minimizzare gli sprechi”. L’azienda fa ricorso anche all’analisi predittiva, che consente di calibrare acquisti e promozioni e di rendere più sostenibile il modello distributivo.

La digitalizzazione ha migliorato sensibilmente anche l’esperienza degli chef e del consumatore privato. Attraverso le piattaforme online, il processo d’acquisto è diventato più intuitivo. “Chef e clienti possono acquistare in autonomia sul nostro sito, dove trovano schede tecniche e video narrativi che raccontano metodi, territori e caratteristiche dei prodotti”, spiega. “Gli chef gestiscono ordini e riordini con immediatezza, mentre i consumatori scoprono eccellenze gastronomiche selezionate con criteri rigorosi”.

Un equilibrio sottile tra mestieri antichi e futuro digitale

L’espansione internazionale ha amplificato la complessità. Longino & Cardenal opera in Italia, Hong Kong e Dubai, adattandosi a culture, normative e logistiche differenti. “Gli strumenti digitali ci permettono di mantenere coerenza di brand e qualità operativa pur adattandoci alle specificità locali”, afferma Foravalle. “La sfida è garantire la stessa eccellenza ovunque; l’opportunità è scalare un modello artigianale con logiche industriali”.

Nonostante la forte spinta innovativa, l’artigianalità resta un punto fermo. “Per noi innovazione e tradizione convivono in equilibrio”, sottolinea. “La tecnologia non sostituisce l’artigianalità, ma ne amplifica il valore. Digitalizziamo i processi per renderli accessibili, tracciabili e scalabili, mantenendo intatto il legame con la natura e l’ambiente”.

Uno storytelling amplificato anche dai canali social, dove l’azienda racconta storie, tecniche, territori e produttori. “Ogni contenuto è pensato per trasmettere autenticità e cultura gastronomica, valorizzando chi produce con cura”.

Guardando avanti, Longino & Cardenal continuerà a investire in digitalizzazione. “Erp e Crm evolveranno in ecosistemi integrati con l’intera struttura aziendale”, prevede Foravalle. “Puntiamo a personalizzare sempre di più l’offerta, utilizzare la predictive intelligence e ottimizzare ogni fase della supply chain, supportando decisioni strategiche basate su dati reali”. Una visione che si traduce in un’unica, chiara missione: portare nel mondo eccellenze gastronomiche create con metodi autentici e rispettosi dell’ambiente, unendo cura artigianale e tecnologia avanzata.