
Parigi è la città al primo posto delle destinazioni prenotate dagli italiani per il 2026. Seguono Barcellona e Amsterdam. È quello che emerge dal report A year in travel by eDreams Odigeo 2025, redatta dalla principale piattaforma di abbonamento viaggi al mondo e una delle più grandi aziende di e-commerce in Europa, che offre una fotografia delle tendenze di viaggio del 2025 e le prospettive dell’anno prossimo.
Non solo capitali europee. Stanno avendo grande successo anche le destinazioni a lungo raggio: dal fascino che combina Oriente e Occidente di Istanbul alla frenesia di New York City, dal fascino esotico di Sharm el-Sheikh, alla sacralità dei templi di Bangkok.
Quelle citate sono anche alcune delle città più ricercate per il 2026: a trainare le scelte sono soprattutto competizioni sportive come la Coppa del Mondo di calcio maschile, che avrà luogo in Canada (le ricerche per i viaggi sono aumentate del 14%), Messico (aumento del 15%) e Stati Uniti. I Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina hanno attirato l’interesse di molti turisti per il capoluogo lombardo: le ricerche sono aumentate del 24%. Anche i festival musicali e culturali muovono persone da tutto il mondo: da segnalare il Sapporo Snow Festival durante la prima settimana di febbraio (incremento delle ricerche verso il Giappone del 12%) e il Carnevale di Rio de Janeiro che quest’anno si svolgerà dal 13 al 21 febbraio (verso il Brasile +7%). Vienna sarà presa d’assalto a maggio 2026 per l’Eurovision Song Contest, che ha già incrementato le ricerche del +166%.
Per quanto riguarda l’Italia, le destinazioni più apprezzate e prenotate nel 2025 risultano essere state Catania e Olbia, mentre Verona è la città più in crescita. Nel mondo, gli italiani prediligono le mete di mare orientali, come Marsa Alam, Sharm el-Sheikh e Larnaca, a Cipro. Il 36% dei viaggiatori ha optato per un soggiorno breve di 3-4 giorni, il 15% di 5-6 giorni, infine il 22% si è potuto permettere una vacanza da una settimana a 13 giorni.
Gli abitanti del Belpaese amano prenotare con poco anticipo: il 51% ha prenotato solo un mese prima della partenza, il 12% ha bloccato le date con un anticipo di due o tre mesi. Gli stranieri, quando vengono in Italia, prediligono soprattutto Roma, ma nel 2025 sono state assaltate dai turisti anche tante altre città italiane, come Venezia, Firenze, Napoli, Palermo. E sono la maggior parte francesi coloro che vengono in Italia, con il 25% delle prenotazioni, seguiti da spagnoli (23%), tedeschi (16%) e britannici (6%).
“I viaggiatori non si limitano più a prenotare vacanze: stanno creando percorsi che riflettono i loro valori, le loro passioni e il desiderio di crescita personale – dichiara Dana Dunne, ceo di eDreams ODIGEO -. Da segnalare l’ascesa dei viaggi orientati al benessere e la crescente popolarità degli itinerari urbani a sfondo culturale”. Il benessere interiore e l’equilibrio della persona sono ciò che viene richiesto maggiormente: per il 92% dei viaggiatori è fondamentale la salute e la positività.
Un cambiamento profondo è quello legato all’intelligenza artificiale, che viene utilizzata per i propri viaggi, soprattutto dai più giovani (18-34 anni). “L’intelligenza artificiale continua a rivoluzionare il modo in cui viaggiamo, e la nostra tecnologia proprietaria è pronta a offrire esperienze iper-personalizzate ai nostri 7,5 milioni di membri Prime. Che si tratti di aggiornare in tempo reale l’itinerario, di consigli personalizzati o di processi di prenotazione più comodi e fluidi, i nostri 6 miliardi di previsioni quotidiane permettono ai viaggiatori di gestire il proprio viaggio a 360°”, continua Dana Dunne.
Un altro elemento fondamentale dei viaggi degli ultimi anni è la flessibilità: il 40% dei viaggiatori tra i 25 e i 34 anni dichiara che avere opzioni flessibili dà loro maggiore tranquillità nel prenotare un viaggio. Soprattutto i giovanissimi della Generazione Z si sentono più al sicuro nel prenotare viaggi lunghi spendendo di più se sanno di poter modificare e adattare i viaggi alle proprie esigenze.
LEGGI ANCHE: Esperienze su misura per viaggiatori esigenti: così questa società si è specializzata nel settore travel
Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify.

Business
Il diritto dell’immigrazione diventa la nuova frontiera legale del calcio globale
di: Forbes.it

Investments
La nuova 'Grande scommessa' di Michael Burry è contro l'intelligenza artificiale
di: Forbes.it

Innovation
La startup Harvey ha raccolto 150 milioni di dollari per cambiare il lavoro degli avvocati con l'IA
di: Forbes.it
