Da non perdere |Innovation
20 novembre 2025

ITS Academy AgriPuglia: prima scuola agro-tech ad aver introdotto un docente AI

L’ITS Academy AgriPuglia si conferma il primo ITS in Italia per numero di studenti iscritti nel comparto agroalimentare.
ITS Academy AgriPuglia: prima scuola agro-tech ad aver introdotto un docente AI

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

L’ITS Academy AgriPuglia si conferma il primo ITS in Italia per numero di studenti iscritti nel comparto agroalimentare. Attualmente, l’ITS Academy AgriPuglia conta 15 corsi attivi e 250 allievi, ma i numeri sono in rapida evoluzione: le richieste di iscrizione hanno già toccato quota 411, con un eccezionale 80% di queste già ammesse ai corsi.

Questo boom di interesse (+25% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) è alimentato da un modello operativo che supera il tradizionale disallineamento tra domanda e offerta di competenze e dall’introduzione di innovazioni strategiche come il “Docente AI”. Grazie a questo approccio, l’Istituto stima un ulteriore picco, puntando a raddoppiare il numero complessivo degli iscritti entro il 2025.

Dato l’eccezionale successo, i corsi sono attualmente completi al 90%. I posti disponibili sono ormai pochissimi: la chiusura delle iscrizioni è fissata per la fine di novembre.

I risultati sul campo confermano l’efficacia del modello ITS in Italia: un eccezionale tasso di occupazione dell’80% entro un anno dal diploma. Questo successo è frutto di un massiccio trasferimento di know-how pratico, garantito da un corpo docente composto per oltre il 60% da professionisti d’impresa e da importanti collaborazioni con le principali aziende del Mezzogiorno.
«Siamo estremamente soddisfatti dei risultati finora raggiunti e, soprattutto, orgogliosi del livello di innovazione che siamo riusciti a portare immediatamente nel nuovo anno accademico grazie al progetto di integrazione dell’AI nel piano di studi» – ha dichiarato il Presidente Francesco Casillo, aggiungendo: «Metto a disposizione dell’Istituto il mio bagaglio di esperienze imprenditoriali per coniugare al meglio l’approfondimento teorico e la pratica aziendale del mondo del lavoro, rafforzando la missione dell’ITS come catalizzatore di opportunità concrete di inserimento produttivo per i giovani».

-video

L’introduzione del “Docente AI” è l’ultima leva strategica, pensata per rafforzare la didattica laboratoriale e assicurare che la formazione teorica sia sempre coniugata al meglio con la pratica aziendale. L’ITS AgriPuglia continua così a fungere da hub di alta specializzazione in grado di rispondere in tempo reale alle esigenze di innovazione delle filiere produttive locali e nazionali.

Didattica data-driven e docente AI

A partire dall’Anno Accademico 2025-2026, è stato infatti introdotto il primo “Docente AI” in Italia, un assistente didattico basato su Intelligenza Artificiale integrato in tutti i corsi.

Questa iniziativa pionieristica è stata progettata in piena coerenza con l’EU AI Act e le Linee guida del MIM. Il punto di forza risiede nella gestione del contenuto: è l’insegnante umano a selezionare e controllare interamente la base di conoscenza dell’AI attraverso un’interfaccia user-friendly. La soluzione tecnica non attinge a fonti esterne, eliminando completamente il rischio di risposte errate o fuorvianti, le cosiddette “allucinazioni”, stabilendo un benchmark di affidabilità per l’uso dell’AI in ambito educativo.

L’infrastruttura si basa su servizi gestiti in Microsoft Azure e su architetture scalabili che garantiscono resilienza e sicurezza. Il Docente AI trasforma la didattica in un processo data-driven: l’insegnante non solo aggiorna i materiali, ma riceve report dettagliati sulle attività svolte dagli studenti in autonomia, permettendo di individuare con precisione le lacune e di intervenire in modo mirato, migliorando la qualità complessiva dell’insegnamento basandosi su dati quantitativi.

Experience Agri Chef
Experience Agri Chef

 

L’offerta formativa è ampia e modulare e copre i segmenti più strategici della filiera agroalimentare: dalle specializzazioni nell’Innovazione delle Filiere Agroindustriali (Vitivinicola, Olivicola-Olearia, Ittica), ai percorsi di Qualità e Certificazioni Agroalimentari, fino alla Valorizzazione delle Produzioni e del Patrimonio Enogastronomico (con corsi come Experience Agri Chef ed Esperto in Digital Marketing Agroalimentare). Si aggiungono poi aree cruciali come la Trasformazione e Sviluppo Prodotti Alimentari (es. Maestro Mugnaio) e la Gestione delle Imprese e dei Reparti Food. L’intera offerta formativa dell’ITS è interamente finanziata da fondi PNRR, garantendo l’accesso completamente gratuito ai percorsi. Questo finanziamento totale non è solo un dettaglio economico, ma sottolinea la valenza strategica nazionale dell’Istituto nella formazione di tecnici qualificati (V livello EQF) necessari per l’Industria 4.0.

I corsi ITS AgriPuglia, pensati per chi ha già un diploma e vuole costruirsi un futuro concreto, sono aperti anche a chi ha appena terminato le scuole superiori o possiede una laurea: l’unico requisito è avere almeno 18 anni. La durata è di due anni, per un totale di 1800–2000 ore tra aula, laboratori e stage, con circa il 40% del tempo trascorso in azienda. Al termine, gli studenti ottengono il Diploma di Tecnico Superiore (livello V EQF), un titolo ufficiale riconosciuto in tutta Europa. Un dato di rilievo è l’alta efficacia del percorso: l’ITS Academy AgriPuglia garantisce l’inserimento in azienda entro 12 mesi dal diploma.

Tecnico Superiore per il Controllo della Qualità dei Prodotti Agroalimentari
Tecnico Superiore per il Controllo della Qualità dei Prodotti Agroalimentari

Per iscriversi è necessario compilare il form online e superare la selezione (test scritto, colloquio motivazionale e valutazione del CV). Dato l’elevato numero di richieste, si fa presente che i posti disponibili sono pochi e che è possibile consultare l’elenco dei corsi ancora aperti sul sito dell’Academy.

Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify.

QR Code certificazione Notarify

CERTIFIED BY NOTARIFY