Da non perdere |BrandVoice
20 novembre 2025
il progetto dedicato alla tutela del Mediterraneo nel 2025 è giunto alla sua quinta edizione
BRANDVOICE – PAID PROGRAM / GIN MARE
Cinque anni fa Gin Mare ha deciso di restituire qualcosa al mare da cui prende ispirazione. Così è nato Mare Mio, il progetto ambientale dedicato alla tutela del Mediterraneo, che nel 2025 è giunto alla sua quinta edizione. L’obiettivo è lo stesso di sempre: prendersi cura del Mare Nostrum unendo azione concreta, ricerca scientifica e sensibilizzazione.
L’iniziativa
Il progetto, in essere tra maggio e settembre, combina interventi di pulizia della superficie del mare, a bordo di imbarcazioni tradizionali, con operazioni subacquee in profondità.
Il team qualificato di marinai e sommozzatori di Gin Mare, quest’anno, ha esplorato alcune delle coste più iconiche d’Italia — da Camogli a Portofino, fino a Capri — con oltre 60 uscite in mare e 8 immersioni dedicate al recupero di rifiuti solidi, reti abbandonate e materiali metallici.
È nel blu profondo di Capri, nei pressi del Salto di Tiberio che i sommozzatori hanno scritto una delle pagine più intense di questa edizione. Nove subacquei hanno riportato in superficie tre reti fantasma per un totale di circa 250 metri, insieme ai resti arrugginiti di un motorino. Un lavoro di precisione condotto tra i 40 e i 55 metri di profondità, che testimonia quanto l’inquinamento sottomarino resti una sfida ancora viva.
I risultati
In totale, l’edizione 2025 ha permesso di recuperare 1.504 chilogrammi di rifiuti, metà dei quali circa costituiti da plastica. Dall’avvio del progetto, nel 2021, Mare Mio ha già sottratto al mare oltre cinque tonnellate di materiali inquinanti: un risultato che va oltre la simbolica pulizia, trasformandosi in un contributo concreto alla ricerca e alla gestione sostenibile delle coste. I dati raccolti in ogni tappa vengono infatti utilizzati per mappare la presenza e la tipologia dei rifiuti marini, fornendo strumenti utili per studi ambientali.
Il progetto si avvale della preziosa collaborazione di Marevivo, fondazione ambientalista impegnata da oltre quarant’anni nella tutela del mare e della biodiversità marina, che ha il compito di supervisionare la fase di analisi e tracciabilità dei rifiuti, garantendone un corretto smaltimento secondo le normative locali.
Oltre agli interventi in mare, Mare Mio promuove campagne di sensibilizzazione rivolte al pubblico finalizzate a promuovere comportamenti più consapevoli.
Come recita il motto dell’iniziativa, “Mare Mio è anche Tuo”, Mare Mio non è solo un progetto di pulizia, ma un invito a riflettere sul valore dei nostri mari e ad agire.
È la dimostrazione che la bellezza e la responsabilità possono convivere. Il mare è di tutti, e tutti siamo chiamati a proteggerlo.