Da non perdere |Good Stories
21 novembre 2025
L’azienda biofarmaceutica sigla una partnership con la Serie A femminile per sensibilizzare sulla prevenzione dei tumori Hpv tramite iniziative sul campo
Contenuto tratto dal numero di novembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!
Un’impresa da Serie A. Msd, multinazionale americana delle life sciences, ha siglato un accordo per diventare premium partner per la prossima stagione della Serie A Women, il massimo campionato professionistico di calcio femminile in Italia. Una collaborazione che travalica l’aspetto sportivo e si pone un obiettivo più alto di salute pubblica: dare voce alla prevenzione dei tumori Hpv-correlati (papillomavirus umano), attraverso una serie di iniziative che verranno proposte nel corso del campionato, che è partito il 4 ottobre e vede in campo 12 club.
È solo l’ultima iniziativa di Msd, realtà biofarmaceutica presente in oltre 140 paesi con oltre 70mila dipendenti. Da oltre 130 anni nel mondo – e da 69 in Italia – usa la scienza d’avanguardia per salvare e migliorare vite, aspirando a essere la prima azienda biofarmaceutica ad alta intensità di ricerca a livello globale. Nel 2024 ha investito circa 18 miliardi di dollari in attività di ricerca & sviluppo, per cui si posiziona come prima azienda farmaceutica al mondo. L’impegno in r&s le ha consentito, negli anni, di scoprire e sviluppare più di 200 farmaci e vaccini innovativi per tante aree terapeutiche, grazie ai quali ha raggiunto 450 milioni di persone nel mondo. Testimonianza di questo impegno sono i sei premi Nobel per la medicina assegnati a ricercatori Msd, l’ultimo dei quali, nel 2015, a William C. Campbell per la scoperta dell’ivermectina, la molecola per la cura della cecità fluviale (oncocercosi).
L’azienda ha scelto di inserirsi in un mondo – quello del calcio e dello sport in generale – che da sempre è sinonimo di benessere e rientra nelle buone pratiche di prevenzione. È stata quindi naturale la comunione d’intenti per promuovere la prevenzione contro l’Hpv, un virus che può essere causa di lesioni precancerose e tumori potenzialmente letali.
“Da sempre il calcio è la grande passione degli italiani e collaborare con la Serie A Women per una campagna di prevenzione ci riempie di orgoglio”, dice Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di Msd Italia. “Questa iniziativa rappresenta una tappa significativa nel nostro impegno per la prevenzione del papillomavirus, utilizzando canali innovativi per raggiungere un pubblico sempre più ampio. Siamo da sempre al fianco del nostro Servizio sanitario nazionale e di tutti gli attori coinvolti, per mettere la parola fine ai tumori Hpv-correlati, anche grazie a iniziative di comunicazione e sensibilizzazione. Siamo convinti che questa collaborazione con il massimo campionato di calcio femminile italiano ci avvicinerà a vincere la partita della prevenzione”.
Con la partenza del campionato, il 4 ottobre, la prima attività di collaborazione si è concretizzata nel premio alla ‘parata del mese’, che celebra la figura del portiere e che verrà scelta attraverso la community della Serie A Women. Una scelta mirata: le portiere della Serie A Women difendono la propria porta così come la prevenzione contro l’Hpv può proteggere uomini e donne dal virus e dalle sue conseguenze.
“Sono fermamente convinta che il calcio femminile debba farsi portatore di messaggi positivi”, ha dichiarato la presidente della Serie A Women, Federica Cappelletti. “Tra i messaggi che vogliamo dare, da oggi ce n’è uno legato alla prevenzione dei tumori Hpv-correlati, intesa come conoscenza delle patologie e come tutela della salute maschile e femminile grazie alle buone pratiche di prevenzione. Per questo siamo felici di poter contare su un partner prestigioso e trasversale come Msd, che in tutto il mondo contribuisce alla crescita della cultura e alla diffusione delle conoscenze in campo sanitario, scientifico, sociale e culturale”.
La collaborazione testimonia l’impatto di Msd in Italia da un punto di vista economico e sociale. Attraverso investimenti diretti e indiretti, l’azienda ha contribuito al Pil nazionale per oltre 930 milioni di euro e ha creato e supportato oltre novemila posti di lavoro. Un impegno e un radicamento sul territorio che vede Msd protagonista anche nella ricerca clinica, con un’intensità di ricerca (interna ed esterna) pari al 47% e investimenti di quasi 140 milioni di euro.
Msd Italia si distingue anche per l’impegno nella responsabilità sociale. Con gli sforzi per promuovere una cultura aziendale incentrata sui valori di diversità e inclusione, ha ottenuto anche la certificazione Uni/PdR 125:2022 Parità di Genere.