Da non perdere |Healthcare
27 novembre 2025
Contenuto tratto dal numero di novembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati! La salute delle donne resta al centro della strategia di Gedeon Richter, farmaceutica multinazionale con sede in Ungheria, con prodotti distribuiti… Leggi tutto
Contenuto tratto dal numero di novembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!
La salute delle donne resta al centro della strategia di Gedeon Richter, farmaceutica multinazionale con sede in Ungheria, con prodotti distribuiti in oltre 100 paesi e quasi 13mila dipendenti a livello globale. Il piano al 2035 prevede di migliorare la qualità della vita dei pazienti a livello globale attraverso farmaci innovativi e accessibili.
Il cuore della strategia si fonda su innovazione e accessibilità: diventare un leader globale e un innovatore in alcuni campi specifici e, al contempo, rendere i farmaci accessibili a un numero crescente di pazienti, trasformando la ricerca in benefici concreti. L’azienda punta a raddoppiare il fatturato (escluso il settore neuropsichiatrico, Cns) entro il 2035, con le entrate da royalty considerate un upside, mantenere l’efficienza dei costi, ridurre l’impatto ambientale e attrarre talenti, costruendo team diversificati e inclusivi.
Il campo di azione
Relativamente ai segmenti chiave, nel Cns, dopo il successo della cariprazina, si sta lavorando allo sviluppo della prossima molecola rivoluzionaria. Nella Salute della Donna (whc), l’obiettivo è ampliare il portafoglio con terapie innovative sia nelle aree terapeutiche esistenti (contraccezione, fertilità, fibromi uterini, endometriosi e menopausa), che nelle nuove, dal tratto urinario alla sindrome dell’ovaio policistico, fino all’oncologia femminile.
La general medicines (genmed) mira a raddoppiare i ricavi entro il 2035, mantenendo un margine ebit netto superiore al 20%. Il settore della biotecnologia (biotech), grazie al lancio di diversi biosimilari e al segmento cdmo, che sviluppa e produce biologici per conto di terzi, sarà il motore della crescita più veloce e sostenuta.
Gli obiettivi
Gli obiettivi finanziari prevedono una crescita dei ricavi di tutte le vendite fuori dal settore neuropsichiatrico, del 7-8% annuo, fino a 3,2-3,5 miliardi di euro entro il 2035. La crescita sarà sostenuta da ricerca e sviluppo interna, acquisizioni, licenze, dal potenziamento del settore delle biotecnologie, dal rafforzamento dei portafogli whc e genmed, dall’efficacia commerciale e dal miglioramento dell’efficienza operativa. Il capitale sarà gestito con flessibilità, con un dividendo annuo sostenibile di 200 milioni di euro e possibilità di incremento.
“Questa visione va oltre il piano industriale: ci guiderà nei prossimi dieci anni”, afferma Maria Giovanna Labbate, amministratrice delegata di Gedeon Richter Italia. “Vogliamo crescere, ridurre l’impatto ambientale e valorizzare le competenze, cogliendo le opportunità di un settore in evoluzione e migliorando la qualità della vita dei pazienti”.