Da non perdere |Good Stories
28 novembre 2025
Aief forma educatori finanziari per colmare il divario culturale in Italia, supportando scuole, comuni, aziende e nuove generazioni.
Contenuto tratto dal numero di novembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!
In Italia la cultura finanziaria resta un punto debole per milioni di cittadini. Secondo numerosi studi internazionali, il livello medio di alfabetizzazione finanziaria nel nostro Paese è inferiore alla media europea, con carenze soprattutto tra giovani e fasce economicamente vulnerabili, con forti divari anche tra Nord e Sud e differenze significative di genere. Una situazione che affonda le radici nell’assenza di educazione economica nei programmi scolastici, ma anche in una scarsa trasmissione familiare di conoscenze legate alla gestione del denaro, al risparmio e alla pianificazione. In questo contesto, l’educatore finanziario ha un ruolo centrale per promuovere autonomia, inclusione e responsabilità economica finalizzata allo sviluppo del Paese.
Dal 2014 Aief (Associazione italiana educatori finanziari), oggi guidata da Nunzio Lella (nella foto), lavora per costruire una rete di professionisti in grado di colmare questo vuoto. Riconosciuta come libera associazione professionale, Aief è un punto di riferimento nazionale nella formazione e valorizzazione degli educatori finanziari, grazie anche alla delega istituzionale ricevuta dal governo.
Diventare educatore finanziario iscritto al Registro unico Aief significa ricevere un riconoscimento formale delle competenze acquisite e accedere a una comunità in crescita, fatta di professionisti motivati a generare impatto sociale. L’iscrizione offre visibilità professionale, supporto operativo e l’opportunità di partecipare a progetti e iniziative pubbliche e private, contribuendo alla diffusione della cultura finanziaria tra famiglie, scuole e categorie vulnerabili.
Dalla scuola all’università, Aief si impegna al fianco delle nuove generazioni. Nei primi anni di formazione, l’associazione porta tra i banchi progetti gratuiti che hanno già coinvolto centinaia di istituti, docenti e migliaia di studenti. Percorsi innovativi insegnano a gestire il risparmio, pianificare il futuro e riconoscere i rischi digitali.
Lo stesso spirito guida anche le collaborazioni con il mondo accademico. Con il progetto Professional Day Young University, realizzato in sinergia con oltre 30 atenei italiani, Aief ha già coinvolto più di cinquemila laureati e laureandi, assegnando 1.200 borse di studio. Un’iniziativa che affianca il percorso universitario con competenze e opportunità concrete di ingresso nel mondo del lavoro.
Nei comuni, Aief collabora per creare percorsi educativi rivolti a dipendenti e cittadini. I programmi formativi, progettati da educatori finanziari esperti, offrono strumenti pratici per gestire il bilancio familiare, risparmiare e pianificare il futuro, contribuendo al benessere sociale e migliorando la qualità della vita.
Anche nelle aziende, l’educazione finanziaria è una mossa strategica che va oltre la responsabilità sociale, migliorando la produttività e la soddisfazione dei dipendenti. L’educatore finanziario aiuta i lavoratori a gestire meglio il loro reddito e le spese quotidiane, riducendo lo stress finanziario e creando un ambiente lavorativo più positivo e produttivo. I percorsi formativi offrono valore aggiunto, specialmente per i dipendenti con una preparazione economica limitata.
Inoltre, le associazioni di categoria, come Confcommercio, Cna, Federconsumatori e le Camere di Commercio, possono essere partner ideali per promuovere eventi e corsi su temi di interesse, come il bilancio familiare, la previdenza e il welfare aziendale.
La crescita professionale è costante: masterclass tematiche, aggiornamenti continui e occasioni di networking con colleghi e stakeholder rafforzano il profilo e la preparazione degli iscritti. Educare alla finanza, infatti, significa accompagnare i cittadini a fare scelte consapevoli che riguardano il risparmio, la previdenza, la protezione e il budget familiare, spese domestiche che riguardano la vita professionale e personale.
Aief contribuisce alla diffusione della cultura finanziaria, favorendo l’inclusione economica e migliorando le competenze di cittadini, lavoratori e imprenditori in tutta Italia, attraverso la formazione di educatori finanziari professionisti e l’organizzazione di percorsi formativi mirati per comuni, aziende e associazioni.