Dopo essere stato il primo turista a trascorrere una settimana sulla Stazione spaziale internazionale, Denis Tito fa parlare di nuovo di sè
Patrizia Caraveo
Contributor
Tutti gli articoli di Patrizia Caraveo
I pericoli potenziali vengono dagli asteroidi che hanno orbite che intersecano quella della terra e sono noti come Neo o Nel
Artemis 1 avrà a disposizione due sistemi: lo Sls delle grandi industrie e lo Starship di Elon Musk, che vuole abbattere il costo dei lanci
La recente decisione di costruire un parco eolico nelle vicinanze del sito proposto per Et è una pessima notizia.
Nel 2021 il valore del mercato delle osservazioni della Terra era stimato intorno a 3,58 miliardi di dollari, si prevede che nel 2030 arrivi a 7,88 miliardi
Anche ora che l’attenzione è concentrata sul James Webb Space Telescope, Hubble (o Hst) continua a fornire dati di eccellente qualità
A riprendere l’impatto, oltre a telescopi e antenne su tutta la Terra, anche il satellite italiano LICIACube.
Le principali compagnie del mondo sono sempre più interessate a fornire connettività globale ai propri utenti.
Da Elon Musk a Jeff Bezos, cresce il numero di satelliti privati. E anche il rischio di impatti tra le migliaia di oggetti intorno alla Terra
L’azienda aveva un contratto con la Nasa da oltre 75 milioni di dollari. Ora sta vendendo il vendibile per pagare i creditori
Il nuovo capo di Roscosmos aveva comunicato a Putin la decisione di ritirarsi dal programma Iss “dopo il 2024”, non “nel 2024”
Eutelsat trova l’intesa con OneWeb ma il titolo cade, confermando la poca propensione al rischio della cultura industriale nella space economy
È stata eletta dalle 46 istituzioni scientifiche nazionali e dalle 12 organizzazioni internazionali che aderiscono al Comitato mondiale per la ricerca spaziale.
I russi voleranno con SpaceX, mentre la Nasa raggiungerà la Stazione spaziale a bordo della Soyuz. Intanto è stato licenziato Dmitry Rogozin.
Nel corso della conferenza stampa della NASA hanno mostrato alcune fotografie anche lo Space Telescope Science Institute e l’ESA
La Nasa per la missione ha investito 30 milioni di dollari. La sonda è di proprietà della Advanced Space, una società con sede a Denver.
Esperti pensano che i presunti segnali extraterrestri siano solo interferenze prodotte dagli oggetti che comunicano tramite onde radio.
Visti i ritardi accumulati, per rispettare l’appuntamento lunare, la Nasa ha affidato, per 3,5 miliardi di dollari, la realizzazione delle tute spaziali a un consorzio di aziende private.
Il “biglietto” per il Crew Dragon di SpaceX costa circa 55 milioni di dollari, mentre su Starliner si occupa un “seat” pagandolo 90 milioni.
Dalla Lunar Sample Return di Neil Armstrong all’asta di Bonhams: gli 0,2 grammi di polvere lunare sono valsi a Nancy Lee Carlson una fortuna