Valerio Bassan
Staff
Mi occupo di strategia digitale e prodotto nei media.
Tutti gli articoli di Valerio Bassan
Non ci può essere un nuovo Rinascimento italiano senza il contributo della componente imprenditoriale del Paese. E proprio gli imprenditori sono stati i grandi protagonisti dell’appuntamento fiorentino di ForbesLIVE andato in scena ieri sera all’Hotel Four Season. Un appuntamento centrato su come cresce il made in Italy, della sua forza attrattiva e cosa aspettarsi dai […]
Durante Next, la super conferenza annuale di Google a San Francisco, Forbes Italia ha incontrato Jia Li, responsabile ricerca e sviluppo dell’Ia di Google Cloud.
Durante la conferenza Google Next, l’azienda di Mountain View ha annunciato un nuovo strumento a disposizione delle organizzazioni senza scopo di lucro.
Alla conferenza Google Next, “la più grande della storia di Google”, Mountain View ha annunciato il suo approccio “AI-first”.
Anche quest’anno Sonar+D, la conferenza tech di Sonar, ha dato spazio ad alcune delle realtà più innovative nell’industria musicale.
Sono cominciati i lavori per i 27mila metri quadrati dove H-Farm vuole formare una nuova generazione di ragazzi specializzati nel digital.
Nel catalogo anche chitarre elettriche e acustiche, un banjo costruito da Neil Young stesso, violini, ukulele, organetti, amplificatori, e un Theremin del 1929.
In collegamento a IAB Forum, il fondatore di WikiLeaks ha parlato della crescente ingerenza della tecnologia e della Silicon Valley nella diffusione di contenuti falsi. Con un unico imputato assolto: WikiLeaks.
Il prodigio della musica inglese, questa sera dal vivo a Milano, è rimasto sfuggente come la sua musica—che infila hip hop, punk, free jazz e spoken word nelle pieghe di un lenzuolo oscuro, ansiogeno e romantico.
Arriva a Milano dal 21 al 26 novembre Linecheck, terza edizione di un festival ibrido che intreccia concerti di spicco – tra gli altri Thundercat, James Holden e Perfume Genius – e un’interessante conferenza per addetti ai lavori.
Auto senza guidatore, case modulari e interconnesse, tessuti urbani come network ‘intelligenti’. Secondo Alexis Madrigal di The Atlantic, la sfida delle smart cities del futuro si gioca sul connettore più potente di tutti: l’energia.
Fleet Foxes e Father John Misty, che suoneranno a Milano a distanza di pochi giorni, ci ricordano che l’indie folk degli anni zero si sta evolvendo—sia a livello musicale, sia di consapevolezza.