Speciale 100 Responsibility 2020
Caviro è una cooperativa agricola fondata a Faenza nel 1966 con la missione di valorizzare le uve dei soci viticoltori. Ad oggi rappresenta 12.400 viticoltori in sette regioni e, con il 10% dell’uva italiana conferita, è la Cantina più grande d’Italia, prima azienda per volumi di vino prodotti del Paese. L’impegno nella sostenibilità contraddistingue l’operato di Caviro: non si tratta di semplice eredità data dalla configurazione fondante di cooperativa, bensì“ di costante lavoro di ricerca e innovazione, frutto di oltre 50 anni di attitudine che nasce dalla terra. Il gruppo è modello di economia circolare volto a preservare il valore di ogni fase della lavorazione. Ogni prodotto è il risultato di un percorso di qualità e valorizzazione delle eccedenze che investe l’intera filiera; ogni sotto-prodotto di lavorazione viene recuperato e trasformato in prodotto nobile per alimentare, farmaceutico, agricoltura, biogas, biometano ed energia elettrica. Caviro aderisce a diversi standard internazionali che misurano la responsabilità sociale d’impresa come Sa 8000 e certificazioni di sostenibilità tra le quali Equalitas assegnata da Valoritalia. Nel 2019 ha presentato al pubblico il primo bilancio di sostenibilità, che raccoglie le buone pratiche e i progetti che il gruppo persegue, attraverso investimenti concreti (negli ultimi 10 anni, circa 100 milioni di euro) e coerentemente all’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
CONTATTI
Contatti: Via Convertite 12, 48018 Faenza (RA); Tel: +39 0546 629111;
Email: [email protected]
Web: https://www.caviro.com/
https://www.innesti.com/
OBIETTIVI








Personaggi ed interpreti
SimonPietro Felice è direttore generale del Gruppo Caviro e dichiara: “Sostenibilità per Caviro non è solo un concetto insito nel dna: è un impegno costante, concreto, crescente, fatto di innovazione ed etica, che ne ha contraddistinto il percorso sin dagli anni ’60. Ci impegniamo a far conoscere questa dedizione perché crediamo alla possibilità di trasmettere una nuova cultura della consapevolezza che contribuisca a formare una coscienza collettiva di responsabilità. In quest’ottica abbiamo lanciato Innesti – Storie di Sostenibilità, un’e-magazine trimestrale che raccoglie le migliori good practices nazionali e internazionali sul tema”.