Speciale 100 Eccellenze 2025

INSULAE SICILIAN GIN

Speciale 100 Eccellenze 2025

Insulae Sicilian Gin è un distillato realizzato con botanicals di qualità assoluta coltivati esclusivamente in Sicilia. La sua formula si distingue per l’utilizzo di ingredienti locali che racchiudono l’essenza e i sapori più autentici dell’isola. Tra i botanicals impiegati ci sono l’arancia dolce e amara di Catania, il limone di Siracusa, il mandarino tardivo di Ciaculli, il pistacchio di bronte, la mandorla di Noto, il sesamo di Ispica, la carruba di Ragusa e il gelsomino, che conferiscono al gin un profilo aromatico unico e complesso, che riflette la ricchezza della terra siciliana. Il processo di produzione inizia con una prima infusione dei botanicals in soluzione idroalcolica, seguita dalla distillazione in small batch, un metodo artigianale che consente di mantenere intatti gli aromi e la purezza degli ingredienti. La distillazione avviene a bagnomaria, utilizzando antichi alambicchi in rame alimentati ad alta fiamma, un’arte che conferisce al gin una qualità e una miscelabilità sorprendenti. Il risultato è un gin dal gusto raffinato, caratterizzato da note fresche e intense, con un perfetto equilibrio tra gli agrumi e gli altri botanicals siciliani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .

CONTATTI

Via Giosuè Carducci, 3 Palermo (PA)
3891085102
[email protected]
www.insulaesiciliangin.it

In primo piano

Con una gradazione alcolica del 42%, Insulae Sicilian Gin è distillato utilizzando alcol derivato da cereali italiani, garantendo così un prodotto completamente made in Italy, che si distingue per la sua finezza e per la qualità degli ingredienti scelti. Un gin che non solo celebra la tradizione siciliana, ma rappresenta anche l’innovazione e la passione per la perfezione artigianale.

Il punto forte

L’etichetta presenta un design essenziale e intuitivo, che evoca l’isola senza essere descrittivo. Le tre texture, ognuna associata a un colore, riflettono le sfumature naturali del Mediterraneo e della Sicilia: il mare, la terra e il cielo. Le linee irregolari tracciano i confini tra questi elementi, suggerendo l’idea di una geografia viva e in movimento. Il linguaggio visivo è semplice e simbolico, lasciando a ciascuno la libertà di immaginare la propria visione dell’isola.

Contenuto precedente
Contenuto successivo