Speciale 100 Eccellenze 2025
Il Parrozzo nasce nel 1926 grazie a Luigi D’Amico, che ebbe l’intuizione di trasformare il tradizionale Pane Rozzo abruzzese in un dolce. Il Pane Rozzo, a base di granturco e cotto nel forno a legna, era una preparazione semisferica tipica dei contadini della regione. D’Amico riprodusse la forma semisferica e il caratteristico colore giallo del granturco utilizzando le uova, ma fu l’aggiunta di una copertura di cioccolato fondente a dare un tocco innovativo. Il cioccolato rappresentava le bruciacchiature tipiche della cottura nel forno a legna. Su consiglio di Gabriele D’Annunzio, che apprezzò molto l’idea, il dolce venne battezzato “Parrozzo”. Il Parrozzo è un dolce non lievitato, realizzato con pasta montata a base di farina di mandorle e aromi naturali. La sua forma semisferica e la copertura di fine cioccolato fondente belga, che avvolge la base di mandorle, lo rendono unico. Il sapore equilibrato nasce dal contrasto tra la morbidezza e dolcezza dell’impasto e la croccantezza amara della copertura di cioccolato. Il colore interno giallo solare si sposa con l’esterno scuro e croccante, offrendo una delizia per il palato. Oggi, il Parrozzo e il Parrozzino sono simboli della tradizione dolciaria abruzzese e continuano a rappresentare il cuore dell’azienda, che mantiene viva questa tradizione dal 1926.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
CONTATTI
Via Lungaterno Sud, 52 Pescara (PE)
0852034231
www.luigidamicopescara.it

In primo piano
Il Parrozzo e il Parrozzino sono i prodotti principali dell’azienda, simbolo della tradizione dolciaria abruzzese dal 1926. Il Parrozzo è un dolce non lievitato, fatto con pasta di mandorle e aromi naturali, ricoperto da cioccolato fondente. Il contrasto tra l’impasto morbido e la copertura croccante e amara crea un sapore equilibrato, arricchito dal cioccolato fondente belga. Il Parrozzo si abbina bene a vini dolci, spumanti, liquori all’arancio e bevande calde.
Il punto forte
Il Senzanome è una creazione di Luigi D’Amico. Non è un prodotto da forno, ma una preparazione a freddo che unisce caramello, granella di mandorle, armelline, cacao e una macedonia di frutta e vegetali canditi. Ricoperto di cioccolato fondente, è gluten free e disponibile in versioni torta, tortina e snack. Le Paranzelle, invece, sono biscotti abruzzesi a base di burro e farina di riso.