Speciale 100 Eccellenze 2025
Panino Giusto è stato fondato a Milano nel 1979, in Corso Garibaldi e ha introdotto una nuova concezione di panino, basata su una ricerca costante di materie prime italiane, stagionali e di qualità. La preparazione è curata nei minimi dettagli, con un occhio attento all’armonia dei sapori. Questi valori, che hanno accompagnato la crescita dell’azienda, continuano a guidarla ogni giorno, proponendo un’esperienza gastronomica che va oltre il semplice consumo del panino, creando un vero e proprio rito. Oggi Panino Giusto conta 33 locali tra Milano, Roma, Ginevra, Parigi, Londra e Tokyo, con oltre 300 dipendenti e un fatturato che sfiora i 35 milioni di euro. Grazie all’App MY Panino Giusto, è stata creata una Community digitale che permette agli utenti di interagire e immergersi nel mondo del brand. Nel gennaio 2020, l’azienda ha ottenuto la certificazione B Corp, riconoscendo il suo impegno verso la responsabilità sociale, l’ambiente e le generazioni future. Con una forte attenzione agli acquisti bio e locali, e l’adozione di energia 100% rinnovabile, Panino Giusto è un esempio di impresa che genera valore positivo, tutelando le risorse del pianeta.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
CONTATTI
Via Pompeo Leoni, 1 Milano (MI)
0236529140
[email protected]
www.paninogiusto.it

In primo piano
Antonio Civita, ceo di Panino Giusto, nel 2005 sviluppa in concessione il marchio insieme alla socia e moglie Elena Riva (oggi presidente del CdA), affiliando diversi locali fino all’acquisizione dell’azienda nel 2010. Riorganizza e consolida il valore acquisito nel tempo e si dedica alla valorizzazione del core business: il panino italiano come esperienza dell’eccellenza made in Italy. Nel 2019 trasforma la ragione sociale in società benefit. L’obiettivo per i prossimi anni è trasformare l’azienda in un progetto guidato dalla responsabilità.
Il punto forte
Nel gennaio 2020 ottiene la certificazione come prima B Corp della ristorazione italiana rilasciata dall’ente B Lab. Partendo dalla responsabilità sociale verso le generazioni future, il business di Panino Giusto è diventato una forma rigeneratrice, cioè tende a restituire più risorse di quelle che consuma. La prerogativa di un’azienda B Corp è quella di esercitare la propria attività economica tutelando le persone e l’ambiente circostante. Questo approccio nel lungo periodo ha un impatto positivo sull’economia e l’azienda crea nuovo valore, invece che erodere risorse limitate. In campo ambientale c’è una forte politica volta agli acquisti bio e locali (entro gli 80 chilometri), il monitoraggio del consumo dell’acqua e l’utilizzo di energia 100% rinnovabile acquisita da un’altra B Corp.