Speciale 100 Eccellenze 2025
Pole Beer & Hop è un birrificio artigianale padovano nato nel cuore dei Colli Euganei. L’avventura è iniziata nel 2017 in un garage, dove i fondatori, unendo passione e un pizzico di azzardo, hanno sperimentato la coltivazione di luppolo e la produzione di birra. Dopo anni di impegno, nel 2022 è nato ufficialmente Pole Beer. Il birrificio si distingue per la qualità delle sue birre, che celebrano i sapori del territorio e arricchiscono i momenti di convivialità con gusto, eleganza e leggerezza. Il pinguino, simbolo del brand, rappresenta l’impegno contro il cambiamento climatico. La sostenibilità è infatti un valore chiave: le materie prime a chilometro zero derivano da agricoltura non intensiva, il packaging utilizza etichette in cellulosa, e i materiali promozionali sono in carta riciclata dalle alghe della laguna di Venezia. Pole Beer unisce tradizione e innovazione, rendendo ogni sorso un omaggio all’ambiente.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
CONTATTI
Via I Maggio, 35 Rovolon (PD)
3517603098
infopolebeer.com
www.polebeer.com

In primo piano
Pole Beer è una giovane realtà nata per valorizzare e promuovere il territorio. “Pole” significa infatti promotion of local environment. Questa missione si realizza non solo attraverso la creazione di birre sostenibili, prodotte con materie prime di alta qualità a chilometro zero, ma anche tramite una rete vivace e coinvolgente che unisce gli stakeholder legati al brand. Le birre, autentico omaggio ai sapori locali, nascono dal luppoleto situato nei Colli Euganei, riconosciuti dal 2024 come patrimonio Unesco per la loro biodiversità. In estate, questo luogo unico si anima diventando un beer garden ricco di eventi e convivialità.
Il punto forte
Le birre Pole Beer combinano eleganza, ricercatezza e un’anima pop. Uniscono materie prime di alta qualità a uno stile comunicativo accessibile, celebrando il territorio padovano e veneto. Tra queste, spicca Caigo, birra bianca dal nome che in dialetto veneziano significa “nebbia”, caratterizzata da un colore opalescente. È realizzata con luppolo Cascade, malto Eraclea e verbena locale, ingredienti che ne esaltano i profumi e il legame con il territorio. Ogni sorso diventa un’esperienza autentica che racconta e valorizza le radici locali.