Speciale 100 Eccellenze 2025

SURGIVA

Speciale 100 Eccellenze 2025

Surgiva nasce nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, in Trentino, dopo un lungo percorso sotterraneo tra ghiacciai eterni. La sua sorgente, situata ad alta quota in un ambiente incontaminato, le conferisce una purezza unica, resa ancora più speciale dalla roccia granitica in cui scorre, che ne determina la leggerezza. Surgiva è l’unica acqua che può fregiarsi del marchio del Parco Naturale Adamello Brenta, un simbolo di qualità e rispetto per la natura. Da anni, infatti, si impegna a sostegno di progetti del Parco, contribuendo alla salvaguardia di un patrimonio naturale inestimabile. Il Parco Adamello Brenta è la più vasta area protetta del Trentino, un territorio che ospita circa 48 laghi e il ghiacciaio dell’Adamello, uno dei più estesi d’Europa. La purezza dell’ambiente in cui Surgiva sgorga ne fa un’acqua dalle caratteristiche uniche, simbolo del Trentino più autentico e selvaggio. Surgiva sostiene l’attività della Commissione Glaciologica della Società Alpinisti Tridentini (SAT), che dal 2021 ha avviato un progetto di analisi per monitorare lo stato e l’estensione dei ghiacciai del Trentino. Grazie a questo sistema di monitoraggio, i cambiamenti climatici vengono studiati con precisione per permettere interventi mirati alla protezione di questi giganti di ghiaccio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .

CONTATTI

Via del Ponte di Ravina, 15 Trento (TN)
0461972311
[email protected]
www.surgiva.it

In primo piano

Surgiva è l’acqua ufficiale dell’Associazione Italiana Sommelier, scelta per la sua purezza e il bassissimo residuo fisso che ne preserva il sapore neutro, senza alterare quello dei vini con cui viene abbinata. La collaborazione tra Surgiva e l’associazione ha dato vita al Premio Surgiva, un riconoscimento che celebra l’impegno dei sommelier come ambasciatori del bere di qualità. Il premio viene assegnato alla delegazione territoriale che si è distinta per attività innovative nella diffusione della cultura dell’acqua e del vino, contribuendo a una maggiore consapevolezza e valorizzazione del mondo del gusto.

Il punto forte

Surgiva fa parte del Gruppo Lunelli, che prende il nome dalla famiglia che ha acquisito, nel 1952, le Cantine Ferrari dal fondatore Giulio Ferrari. Da allora, la famiglia Lunelli ha ampliato il suo portafoglio, affiancando alle bollicine Trentodoc altri marchi che condividono la stessa ricerca della qualità e l’impegno nel valorizzare il territorio. Oltre alla storica distilleria trentina Segnana, il gruppo include i vini delle Tenute Lunelli in Trentino, Toscana e Umbria, il Prosecco Superiore Bisol1542 e, dal 2021, Cedral Tassoni, famosa per la sua iconica cedrata.

Contenuto precedente
Contenuto successivo