Biodiversità in pericolo: circa un milione di specie animali e vegetali tra gli 8 milioni stimati presenti sulla terra sono a rischio di estinzione, molti nei prossimi decenni. È questo l’allarme lanciato dall’organismo Onu per la biodiversità composto da 145 ricercatori provenienti da 50 paesi, affiancati da altri 310 collaboratori, che negli ultimi tre anni si sono cimentati nella compilazione di quello che può essere considerato il rapporto più esaustivo e schiacciante mai compilato al mondo sullo stato della natura: il Rapporto Ipbes, la piattaforma intergovernativa per la scienza e la politica sulla biodiversità e i servizi ecosistemici.
Ben 1.800 pagine compongono lo studio e quello che riportano non prelude a nulla di buono se l’uomo continuerà a percorrere la stessa strada mosso da un unico obiettivo: il profitto. il Rapporto, infatti, valuta i cambiamenti negli ultimi cinquant’anni, fornendo un quadro completo della relazione tra i percorsi di sviluppo economico e il loro impatto sulla natura offrendo anche una gamma di possibili scenari per i prossimi decenni.
“Le prove schiaccianti del Global Assessment Ipbes presenta un quadro inquietante”, ha detto il presidente dell’Ipbes, Sir Robert Watson. “La salute degli ecosistemi da cui dipendiamo noi e tutte le altre specie si sta deteriorando più rapidamente che mai. Stiamo erodendo le basi stesse delle nostre economie, mezzi di sussistenza, sicurezza alimentare, salute e qualità della vita in tutto il mondo “.
Sulla base della revisione sistematica di circa 15.000 fonti scientifiche e governative, il Rapporto attinge (per la prima volta su questa scala) sulla conoscenza indigena e locale.
“La diversità all’interno delle specie, tra le specie e degli ecosistemi, così come molti contributi fondamentali che ricaviamo dalla natura, stanno declinando rapidamente, sebbene abbiamo ancora i mezzi per garantire un futuro sostenibile per le persone e il pianeta.”, ha affermato la prof.ssa Sandra Díaz (Argentina) che ha contribuito allo studio.
Biodiversità, allarme Onu: un milione di specie sono minacciate di estinzione sul pianeta
Il Rapporto Ipbes rileva che circa 1 milione di specie animali e vegetali sono ora più che mai nella storia dell’umanità minacciate di estinzione, molte entro qualche decennio.
L’abbondanza media di specie autoctone nella maggior parte degli habitat terrestri è diminuita di almeno il 20%, soprattutto dal 1900. È minacciato più del 40% delle specie di anfibi, quasi il 33% dei coralli e più di un terzo di tutti i mammiferi marini. L’immagine è meno chiara per le specie di insetti, ma le prove disponibili supportano una stima provvisoria del 10% sottoposto a minaccia di estinzione. Almeno 680 specie di vertebrati sono state portate all’estinzione dal 16 ° secolo e più del 9% di tutte le razze di mammiferi domestici utilizzate per il cibo e l’agricoltura si sono estinte entro il 2016, con almeno 1.000 altre razze ancora minacciate.
“Gli ecosistemi, le specie, le popolazioni selvatiche, le varietà locali e le razze di piante e animali domestici si stanno restringendo, deteriorandosi o scomparendo. La rete essenziale e interconnessa della vita sulla Terra sta diventando sempre più piccola”, ha affermato il professor Settele. “Questa perdita è un risultato diretto dell’attività umana e costituisce una minaccia diretta per il benessere umano in tutte le regioni del mondo”.
Biodiversità in pericolo: le cause dell’estinzione di un milione di specie nei prossimi decenni
Secondo il Rapporto Ipbes i cinque fattori diretti ai quali si può imputare il cambiamento in natura con il maggiore impatto globale sono, in ordine decrescente: (1) cambiamenti nell’uso della terra e del mare; (2) sfruttamento diretto degli organismi; (3) cambiamenti climatici; (4) inquinamento e (5) specie esotiche invasive.
Il rapporto rileva che, dal 1980, le emissioni di gas serra sono raddoppiate, facendo salire le temperature medie di almeno 0,7 gradi Celsius – con i cambiamenti climatici che hanno già influenzato la natura dal livello degli ecosistemi a quello della genetica – gli impatti dovrebbero aumentare nei prossimi decenni, in alcuni casi sorpassa l’impatto del cambio di uso della terra e del mare e altri fattori.
Ambiente, l’Onu lancia l’allarme biodiversità: il declino della vita sulla terra sta accelerando
Altre importanti conclusioni del Rapporto Ipbes includono:
• Tre quarti dell’ambiente terrestre e circa il 66% dell’ambiente marino sono stati significativamente modificati dalle azioni umane. In media queste tendenze sono state meno severe o evitate nelle aree detenute o gestite dalle popolazioni indigene e dalle comunità locali.
• Più di un terzo della superficie terrestre del mondo e quasi il 75% delle risorse di acqua dolce sono ora destinate alla produzione di colture o bestiame.
• Il valore della produzione agricola è aumentato di circa il 300% dal 1970, il raccolto di legname grezzo è aumentato del 45% e circa 60 miliardi di tonnellate di risorse rinnovabili e non rinnovabili sono ora estratte a livello globale ogni anno – quasi il doppio dal 1980.
• Il degrado del suolo ha ridotto la produttività del 23% della superficie terrestre globale, fino a 577 miliardi di dollari in colture globali annuali sono a rischio di perdita degli impollinatori e 100-300 milioni di persone sono a maggior rischio di inondazioni e uragani a causa della perdita di habitat costieri e protezione.
• Nel 2015, il 33% degli stock ittici marini veniva raccolto a livelli insostenibili; Il 60% è stato pescato in modo massimamente sostenibile, con appena il 7% di raccolti a livelli inferiori rispetto a quelli che possono essere pescati in modo sostenibile.
• Le aree urbane sono più che raddoppiate dal 1992.
• L’inquinamento plastico è aumentato di dieci volte dal 1980, 300-400 milioni di tonnellate di metalli pesanti, solventi, fanghi tossici e altri rifiuti da impianti industriali sono gettati ogni anno nelle acque del mondo, ei fertilizzanti che entrano negli ecosistemi costieri hanno prodotto più di 400 “zone morte” oceaniche, per un totale di oltre 245.000 km2 (591-595) – un’area combinata superiore a quella del Regno Unito.
• Le tendenze negative in natura continueranno fino al 2050 e oltre in tutti gli scenari politici esaminati nel Rapporto, ad eccezione di quelli che includono il cambiamento di trasformazione – a causa dell’impatto previsto dell’aumento dei cambiamenti nell’uso del suolo, dello sfruttamento degli organismi e dei cambiamenti climatici, sebbene con significative differenze tra regioni.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .