Arriva Doggo, il cane robot che puoi costruire da solo
Tutti pazzi per i cani robot! Nel gruppo dei nuovi cyberamici a quattro zampe, arriva anche Doggo. Doggo è il nuovo cane robot prodotto dal team Extreme Mobility del Stanford… Leggi tutto
Tutti pazzi per i cani robot! Nel gruppo dei nuovi cyberamici a quattro zampe, arriva anche Doggo.
Doggo è il nuovo cane robot prodotto dal team Extreme Mobility del Stanford Student Robotics Club che si differenzia dagli altri “fratelli robotici”, come il mini-ghepardo realizzato dal Mit, per un aspetto molto particolare: lo si può realizzare in casa! Sviluppare un robot economico che potesse essere riprodotto con relativa facilità è l’obiettivo che ha mosso i ricercatori.
Doggo, il cane robot di Stanford alla portata di tutti
Il progetto Doggo, infatti, comprende una piattaforma open-source dove il team ha messo a disposizione hardware e software, le indicazione sui componenti, quasi interamente standardizzati, e come assemblarli. Per riprodurre un cane robot Doggo seguendo le indicazioni dei suoi creatori sono necessari, a conti fatti, meno di 3.000 dollari.
“Volevamo che Doggo fosse un robot open source da potere costruire autonomamente con un budget relativamente ridotto”, ha affermato Nathan Kau, ingegnere meccanico a capo del team Extreme Mobility.
Le caratteristiche di Doggo, il cane robot di Stanford
Dopo circa due anni di ricerca, ora Doggo è in grado di eseguire moltissimi movimenti, tra questi: mantenere un’andatura costante e camminare su terreni sconnessi, saltare in aria di 100 cm e fare i backflip. Doggo compie le sue manovre con l’aiuto di motori e sensori esterni, che effettuano 8.000 calcoli al secondo per decidere quanta forza applicare su ciascuna gamba.
L’università di Stanford ha condiviso il video del suo cane robot in azione.